-
- 6 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a Civitella Casanova Abruzzo, Italia
-
Casa nella natura a Pietranico Abruzzo, Italia
- 13 persone
- 6 camere da letto
-
Casa nella natura a Pacentro Abruzzo, Italia
- 6 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a Cologna Paese Abruzzo, Italia
-
- 4 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a Abbateggio Abruzzo, Italia
- 20 persone
- 6 camere da letto
-
Casa nella natura a Villa San Vincenzo Abruzzo, Italia
- 4 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a Abbateggio Abruzzo, Italia
- 2 persone
- 4 camere da letto
-
Casa nella natura a piano valle Pollutri Abruzzo, Italia
-
- 5 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a SANT'OMERO / FLORIANO DI CAMPLI Abruzzo, Italia
- 14 persone
- 7 camere da letto
-
Casa nella natura a Monteverde Abruzzo, Italia
- 5 persone
- 3 camere da letto
-
Casa nella natura a vasto Abruzzo, Italia
- 5 persone
- 3 camere da letto
-
Casa nella natura a Bolognano Abruzzo, Italia
-
- 5 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a COMUNE ALTINO Abruzzo, Italia
-
- 2 persone
- 1 camera da letto
-
Casa nella natura a Montebello di Bertona Abruzzo, Italia
-
- 4 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a RIPA TEATINA Abruzzo, Italia
- 12 persone
- 4 camere da letto
-
Casa nella natura a Canosa Sannita Abruzzo, Italia
-
- 10 persone
- 4 camere da letto
-
Casa nella natura a Montebello di Bertona Abruzzo, Italia
-
- 6 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a San Pio di Fontecchio Abruzzo, Italia
- 6 persone
- 3 camere da letto
Sfortunatamente, non abbiamo trovato nessun risultato con questa configurazione di ricerca.
Cerca più case nella natura
Sei flessibile e cerchi più risultati? Allora regola i tuoi filtri o usa la selezione flessibile della data.
È molto occupato
A causa di molto traffico, ci è voluto troppo tempo per caricare i risultati della tua ricerca. Puoi provare di nuovo in modo che possiamo mostrare le case natura disponibili che stai cercando.
Queste case nella natura si trovano nella zona di .
Agriturismo in Abruzzo
Una vacanza in un agriturismo in Abruzzo ti darà la possibilità di vedere e fare cose incredibili. Potrai scoprire il verde intenso dei prati abruzzesi, la meraviglia delle bianche spiagge e del mare da cartolina di una regione ancora poco legata al turismo di massa.
L'indomita bellezza delle montagne che ti aspettano per essere scalate, il folclore, la storia e la cultura di un popolo unico, storicamente, culturalmente, economicamente e in gran parte anche linguisticamente, legato al Mezzogiorno d'Italia. Per vivere a 360 gradi una strepitosa ed entusiasmante vacanza immersa nel verde, non vi è nulla di meglio che scegliere di alloggiare presso un agriturismo in Abruzzo. Per questo, sei arrivato nel posto giusto: sul nostro sito, Casanellanatura.it, abbiamo moltissime opzioni solo per te, perfette per far felice anche il turista più attento.
Abruzzo, la regione verde d'Europa
L'appellativo di regione verde d'Europa per l'Abruzzo non è casuale. Difatti, qui vi sono am trentotto riserve e oasi regionali e statali, un parco regionale e tre parchi naturali. In poche parole, quasi il trenta per cento del suo territorio regionale è rappresentato da aree protette: una percentuale davvero incredibile.
Indubbiamente, alloggiare presso un agriturismo in Abruzzo consente di ammirare e scoprire i suoi vari e struggenti paesaggi naturali. Dal Gran Sasso e i suoi piani carsici agli Altipiani Maggiori, dalle incredibili foreste della Laga ai canyon della Maiella, da selvaggi ambienti rupestri fino ai pascoli, senza dimenticare le grotte, le cascate e la presenza del più meridionale ghiacciaio d'Europa, questa regione sa come farsi amare dai turisti in cerca di momenti naturali. Per decidere quando andare a passare qualche giorno (o di più, se sei fortunato!) in un agriturismo in Abruzzo, è importante che tu tenga in considerazione il clima che potrai incontrare.
Natura ed animali
Affittando un agriturismo in Abruzzo, sarete immersi in un contesto unico al mondo. L'orso marsicano è il simbolo dell'Abruzzo. Vedere questo raro animale è un'esperienza emozionante, anche se certamente non comune. E 'più comune, invece di trovare tracce della presenza dell'orso bruno, come le tracce che lasciano nella terra o neve, o le grandi rocce che rovesciano quando si muovono in cerca di cibo.
Il camoscio d'Abruzzo è comunque più facile da individuare, con la sue corna sviluppate e il suo meraviglioso mantello dai colori bellissimi. Miracolosamente salvato dall'estinzione, il camoscio vive ora nelle principali zone di montagna. Il lupo appenninico è un altro animale importante della regione. Un fatto interessante è che il lupo si muove in genere mettendo tutte e quattro le zampe in una sola riga, una caratteristica che affascina tutti coloro amano scoprire le tracce degli animali. Altri animali dell'Abruzzo sono cinghiali, cervi e gatti selvatici.
L’ Abruzzo e’ l'habitat naturale di numerose specie
Ci sono numerose specie di uccelli, dove l’imperiosa aquila reale occupa il primo posto. Altri rapaci che vivono in Abruzzo sono la poiana, lo sparviero e il falco pellegrino. Di notte si può sentire il richiamo naturale degli uccelli rapaci, come la civetta, l'allocco e il raro gufo reale. I boschi ospitano varie specie di picchi, mentre le aree palustri sono una comoda sosta per aironi, gru e ibis. I rettili della regione includono la vipera Orsini e il cervone. Ci sono anche un paio di anfibi particolari, come la salamandrina dagli occhiali e il rospo smeraldino.
Per quanto riguarda la flora, il faggio è il vero signore d'Abruzzo. I colori degli alberi variano in modo spettacolare con il mutare delle stagioni. Tra la primavera e l’estate formano uno spettacolo fiorito, genziane, orchidee selvatiche, gigli e peonie arancio. Visitando la pianura di Campo Imperatore si resta stupiti dalla bella mostra di rarissime specie vegetali.
Così come i suoi 3 parchi nazionali, l'Abruzzo ha molte riserve naturali regionali e statali, istituite per preservare e proteggere questo specialissimo ambiente. Alla riserva naturale del 'Calanchi' ad Atri si può osservare lo spettacolo dei caratteristici ed incantevoli “calanchi”, la cui vegetazione comprende molte specie del deserto. Ai piedi del Gran Sasso, la riserva naturale del lago di Penne è tra i più interessanti d'Abruzzo. E 'la patria di molte specie, tra cui l'airone rosso, la lontra e la garzetta.
Le Grotte
Le cavità spettacolari tra le montagne abruzzesi sono mozzafiato per gli amanti della natura e possono essere facilmente visitate. Tra la valle del Sirente e l'Aterno le grotte di Stiffe sono tra le più belle e popolari in Abruzzo. Questo meraviglioso sistema sotterraneo è un punto di raccolta in piccoli laghi per le acque sotterranee, dove è possibile ammirare le caratteristiche ed incantevoli cascate. La grotta più bella è la “Beatrice Cenci”, piena di stalattiti e stalagmiti ed è anche ben nota per i reperti di prodotti artigianali risalenti all’età della pietra.
Agriturismo in Abruzzo: quali parchi esplorare?
Esistono molte aree verdi in Abruzzo, come abbiamo visto in precedenza. Però, non dovresti perderti alcuni dei parchi più noti della regione, e adesso ti illustriamo quali sono gli imprescindibili!
Parco regionale del Sirente-Velino
Istituito nel 1989, il Parco regionale del Sirente-Velino ha una estensione di circa sessantamila ettari. Il fenomeno carsico presente nel parco ha dato origine alle spettacolari Grotte di Stiffe, oltre ad un vero tripudio di flora e fauna. Oltre a ciò, il Parco regionale del Sirente-Velino propone, con gli scavi archeologists di Alba Fucens, interessanti spunti storici e artistici. Perfetto per i bambini, che qui potranno unire il loro amore per la natura con importanti informazioni storiche sul territorio.
Parco nazionale della Maiella
Istituito nel nel 1992, il Parco nazionale della Maiella ha una estensione di circa settantacinque mila ettari e interessa am 39 Comuni. Impenetrabile e imponente, presenta una natura compatta e dolce. La Maiella avvolge i suoi visitatori con bellezze naturali di grande forza e impatto, come pure con moltissimi miti e leggende uniche. Per ammirarla in tutta la sua sconfinata bellezza, il modo migliore è quello di alloggiare in un agriturismo in Abruzzo, magari uno che affitta biciclette, mountain bike o cavalli da passeggio.
Parco nazionale d'Abruzzo
Divenuto da Riserva di Caccia Reale a Parco nel 1923, oggi ha una sua estensione che si aggira sui quarantaquattromila ettari, più sessantamila ettari di fascia di protezione esterna. Il Parco Nazionale d'Abruzzo si trova a cavallo tra Lazio, Molise e Abruzzo, e presenta molti ecosistemi differenti. È perfetto per avvistare piccoli volatili, ma anche molti mammiferi di piccole, medie e grandi dimensioni. Inoltre, offre un'infinità di itinerari segnalati, musei naturalistici, centri culturale e vari strutture atte a soddisfare ogni tipo di visitatore. Insomma, l'Abruzzo ha davvero tantissimo da offrirti, se stai cercando una vacanza all'insegna della natura, del relax e dell'avventura. Non lasciarti scappare anche i suoi buonissimi piatti regionali, poiché gastronomia, qui, fa rima con cultura! Sei pronto a prenotare la tua vacanza in un agriturismo in Abruzzo? Contattaci se hai bisogno di aiuto!
Aree naturali protette in abruzzo: le nostre attrazioni preferite
Affittando un agriturismo in Abruzzo, sarai a stretto contatto con il sistema regionale delle aree naturali protette è completato da oltre 30 Oasi e Riserve Naturali, alcune site all’interno dei Parchi ma molte altre al di fuori di questi. Un’ occasione da non perdere con Casanellanatura.it
Provincia di L’Aquila
Il comune di Morino, in valle Roveto, ospita la spettacolare Riserva Naturale di Zompo lo Schioppo con oltre 1000 ettari di faggeta d’alto fusto e la più bella cascata d’Abruzzo, che precipita da una rupe alta 80 metri in uno scenario di rara bellezza.La fauna include l’orso, il lupo, il gufo reale e il falco pellegrino. Molto interessante il piccolo ma spettacolare Museo/Centro Visita, che accoglie ogni anno molte migliaia di visitatori e scolari.
La Riserva Naturale delle Grotte di Pietrasecca, nel comune di Carsoli, protegge il particolare e per certi versi unico ambiente carsico locale, che comprende la grotta di Pietrasecca e la grotta grande del Cervo, celebre per i suoi ritrovamenti archeologici e paleontologici e per la straordinaria bellezza delle sue concrezioni candide, di varia forma e struttura, che frastagliano i 400 metri di galleria.
Il comune di Anversa degli Abruzzi ospita la meravigliosa Oasi WWF delle Gole del Sagittario, che protegge le lunghe e spettacolari gole, dalla tipica sezione a V, scavate e modellate in milioni di anni dall’azione erosiva delle acque del fiume Cavuto. Tutte le specie di mammiferi (tranne il camoscio) e di uccelli tipiche della fauna appenninica sono presenti nell’oasi, in particolare l’aquila reale, il falco pellegrino, il picchio muraiolo, il gracchio corallino. Infine alle porte di Tempèra, frazione dell’Aquila, si trova il Parco Territoriale delle Sorgenti del Vera, istituito a tutela di una limpidissima risorgenza che ospita rare specie di alghe. Circondate da pioppi e salici secolari, le acque sono frequentate dal martin pescatore, dall’airone cenerino e dal merlo acquaiolo.
Provincia di Chieti
Se invece deciderai di affitare un agriturismo in Abruzzo vicino a Chieti, troverai la Riserva Naturale e OasiWWF del Lago di Serranella, alla confluenza dei fiumi Sangro ed Aventino. Il nucleo principale è costituito da un invaso artificiale con acqua poco profonda, notevolmente ricca di avifauna (vi sono state censite oltre 200 specie!): ospita vere e proprie rarità come l’airone bianco maggiore, la cicogna nera, il fenicottero.
Nei comuni di Rosello e di Agnone, che è in Molise, c’è l’Oasi WWF dell’Abetina di Rosello che tutela uno degli ultimi boschi misti con abete bianco ancora presenti in Abruzzo, popolato dal lupo, dal gatto selvatico, dal capriolo e dal picchio nero. Nel comune di Orsogna il piccolo Parco Territoriale dell’Annunziata, tutela un profondo vallone con un fitto bosco di leccio, roverella e alloro, popolato da uccelli e piccoli mammiferi.
A Torino di Sangro il Biotopo delle leccete litoranee tutela l’ultimo bosco spontaneo del litorale abruzzese, composto da roverella e cerro cui si associano il carpino orientale, l’olmo, il leccio e le specie della macchia mediterranea. Il vicino Biotopo del bosco di Don Venanzio, in comune di Pollutri, custodisce invece un suggestivo bosco ripariale di frassino, pioppo e farnia. L’unica riserva marina sulla costa abruzzese è, a nord di Vasto, il delicato ambiente a falesia, dune e spiaggia sabbiosa tutelato dalla Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci (o Punta d’Erce).
Abruzzo: molto più’ che una destinazione
Con Casanellanatura.it avrai la possibilita’ di sperimentare questa unica destinazione con un'esperienza a 360 gradi. Se sceglierete di alloggiare nella provincia di Pescara, ed in particolare nei pressi di Popoli la Riserva Naturale delle Sorgenti del Pescara, verrete a contatto con la tutela straordinaria per l’ambiente. Da questi luoghi si erigono imponenti risorgenze, che formano veri e propri laghetti, limpidi e cristallini. Il tutto circondato da boschi e canneti. Inoltre, percorrendo il sentiero che lo costeggia si rimane stupiti dal numero di sorgenti, spesso affioranti con polle: se ne contano più di 60. L’acqua proviene direttamente dal Gran Sasso, dal grande acquifero di Campo Imperatore, e dopo un percorso sotterraneo di circa 30 chilometri riaffiora nella Riserva. Nei suoi circa 50 ettari, fra i fitti canneti e le molte specie acquatiche come il ranuncolo d’acqua, la brasca di laguna, il giaggiolo d’acqua e il giglio d’acqua, vivono oltre 100 specie di uccelli acquatici fra stanziali e di passo, come l’airone cenerino, la folaga, la gallinella d’acqua, il martin pescatore.
A pochi chilometri dal centro storico di Penne, sul lago artificiale realizzato negli anni ’60 per scopi irrigui, è stata istituita la Riserva Naturale e Oasi WWF del Lago di Penne, una delle zone umide più frequentate dagli uccelli di passo durante il periodo delle migrazioni. La Riserva, che ai boschi di roverella sulle pendici dell’invaso contrappone saliceti e pioppeti lungo le sponde, ospita la nitticora, l’airone rosso, il falco pescatore.
Spostandosi sulla costa
Se ci si sposta più sulla costa tra Pescara e Montesilvano (nei cui comuni è compresa), una piccola striscia litoranea di pini, quasi esclusivamente pini d’Aleppo, lunga tre chilometri e larga 50 metri è la Riserva della Pineta di Santa Filomena, istituita per preservare ciò che rimaneva, dopo l’assalto del cemento, dell’antica pineta che invece si affacciava direttamente sul mare ed era molto più estesa. A Pescara un analogo provvedimento di tutela ha istituito la Riserva Naturale della Pineta dannunziana, un vero e proprio polmone verde nel cuore della città.
Una delle anse del fiume Fino, pochi chilometri prima di unirsi al Tavo, costituisce il Parco Territoriale attrezzato di Città Sant’Angelo, una piccola area umida frequentata da numerose specie di uccelli. Il Parco Territoriale attrezzato di Vicoli è posto a salvaguardia dei pendii tra il centro storico e il corso del fiume Nora. Protegge un bosco di roverella, acero campestre e robinia e varie specie rare di uccelli. Infine a Scafa, tra la Majella e il Morrone, il Parco Territoriale attrezzato delle Sorgenti Sulfuree del Lavino tutela un ambiente davvero particolare, nel quale pioppi e salici contornano spettacolari pozze d’acqua sulfurea risorgente dallo splendido color turchese, grazie a particolari alghe verdi ed azzurre che ricoprono i fondali. Ospita una fauna davvero interessante: gallinelle d’acqua, usignoli di fiume, picchi verdi, ballerine gialle e martin pescatore, insieme a piccoli mammiferi come ricci, donnole, faine e tassi.
Quale clima si trova in Abruzzo?
Il clima abruzzese è fortemente influenzato dalla esistenza nel territorio del Massiccio montuoso Appenninico-Centrale, che divide in modo netto il clima della fascia costiera e delle colline sub-appenniniche da quello delle zone montane interiori, che sono più elevate: mentre le zone costiere offrono un clima di tipo mediterraneo, quindi con estati calde ed asciutte ed inverni miti e caratterizzati da forti piogge. , la fascia collinare ha caratteristiche climatiche di tipo sublitoraneo. Qui le temperature decrescono man mano che si sale in altitudine e le precipitazioni che aumentano in quota.
Per farti capire meglio, guardiamo insieme i climi di Pescara e Chieti: Pescara, che si trova a circa 10 m s.l.m., ha temperature medie di 15 °C e piogge intorno ai 700 mm/annuali, mentre Chieti, che si trova a 330 m s.l.m., pur presentando temperature medie simili, registra piogge con valori annuali di approssimativamente 1000 mm. Inoltre, le piogge si concentrano nel settore e sui versanti esposti ad occidente, decrescendo invece verso est e sui versanti esposti ad oriente. Questo permette di avere episodi nevosi a quote medio-basse in alcune aree, perfette se ami sciare!
Le nostre proposte
Scopri le nostre proposte per alloggiare in un agriturismo in Abruzzo! Si tratta di strutture dotate di ogni genere di comfort, capaci di garantire una accoglienza calda e familiare, ma anche di permettere un relax completo, perché tutte le nostre opzioni sono una finestra sulla rigogliosa natura abruzzese. Alloggiare in un agriturismo è sempre una più che piacevole esperienza. Questa opzione è perfetta per le vacanze in famiglia, ma non solo. Si tratta di un tipo di vacanza completamente "su misura e, per questo, si adatta bene anche a coppie in cerca di intimità e di romanticismo, a gruppi di amici alla ricerca dell'avventura, e anche a grandi riunioni di parenti.
Con Casanellanatura.it troverai bellissime location in cui il pittoresco paesaggio naturale, la cortesia e l’ospitalità del personale e i prelibati piatti creano un mix perfetto che ti farà trascorrere piacevoli momenti in questi agriturismi in Abruzzo. Se vuoi scoprire il folklore e la tradizione che fungono da cornice alla degustazione dei piatti tipici, non resta che scegliere tra gli agriturismo proposti da Casanellanatura.it basta un click! Casanellanatura.it, sarà’ piacevolmente il tuo punto di riferimento online per organizzare la tua vacanza in Abruzzo.