-
- 4 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a FAEDIS Friuli-Venezia Giulia, Italia
-
Casa nella natura a Savogna Friuli-Venezia Giulia, Italia
- 7 persone
- 4 camere da letto
-
Casa nella natura a Vito D'Asio Friuli-Venezia Giulia, Italia
-
- 2 persone
- 1 camera da letto
-
-
Casa nella natura a Tolmezzo Friuli-Venezia Giulia, Italia
-
- 2 persone
- 1 camera da letto
-
-
Casa nella natura a san Dorligo della Valle Friuli-Venezia Giulia, Italia
- 4 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a Arta Terme Friuli-Venezia Giulia, Italia
-
- 2 persone
- 1 camera da letto
-
-
Casa nella natura a Fedis Friuli-Venezia Giulia, Italia
-
- 4 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a Torreano Friuli-Venezia Giulia, Italia
- 2 persone
- 1 camera da letto
-
Casa nella natura a Sauris Friuli-Venezia Giulia, Italia
-
- 2 persone
- 1 camera da letto
-
-
Casa nella natura a Monte Prat Friuli-Venezia Giulia, Italia
-
- 2 persone
- 1 camera da letto
-
-
Casa nella natura a Sappada Friuli-Venezia Giulia, Italia
- 2 persone
- 1 camera da letto
Sfortunatamente, non abbiamo trovato nessun risultato con questa configurazione di ricerca.
Cerca più case nella natura
Sei flessibile e cerchi più risultati? Allora regola i tuoi filtri o usa la selezione flessibile della data.
È molto occupato
A causa di molto traffico, ci è voluto troppo tempo per caricare i risultati della tua ricerca. Puoi provare di nuovo in modo che possiamo mostrare le case natura disponibili che stai cercando.
Queste case nella natura si trovano nella zona di .
Agriturismo in Friuli-Venezia Giulia
Per andare alla scoperta del territorio del Friuli-Venezia Giulia ricco di sorprendenti e suggestivi luoghi, così come per addentrarti in una incontaminata natura, non vi è nulla di meglio che scegliere di alloggiare presso un agriturismo in Friuli-Venezia Giulia. È la scelta ideale per tutti i viaggiatori che amano le vacanze nel verde, ma anche per gli appassionati di storia, di arte, di folklore e di cultura, perché questa regione offre un'incredibile offerta di gite, di escursioni, di itinerari naturalistici e tanto altro ancora.
Presente sotto nomi differenti in vari paesi, europei e no, l’agriturismo è una scelta ottima, per poter vivere una vacanza immersi nella natura. Prima erano solo semplici aziende agricole dotate di alloggi per turisti, ma oggi gli agriturismi sono cambiati. Oggi sono strutture ricettive provviste di ogni tipo di comodità. Perfetti per un weekend rilassante, ma anche per una vacanza più lunga, sempre nel verde, così come per provare le specialità enogastronomiche delle zone agricole del continente, questo tipo di struttura è sempre più di moda. Permette, infatti, riscoprire tutta la rilevanza e la magnificenza della vita agreste, senza abdicare al benessere e al comfort. Poi, è una opzione che fa bene ai territori: gli agriturismi sono una entità giuridica chiave per la salvaguardia del paesaggio e per la miglioria dello sconfinato patrimonio di prodotti tipici, di tradizioni e di peculiarità locali.
Prenotare un agriturismo in Friuli-Venezia Giulia è la scelta ideale, e adesso ti spieghiamo perché!
La natura del Friuli-Venezia Giulia: tutta intorno ai nostri migliori agriturismi!
La regione Friuli-Venezia Giulia vanta una apprezzabile ricchezza di flora, che potrai ammirare da uno dei nostri agriturismi. Sul territorio potrai ammirare circa 3340 specie vegetali che, suddivise in modo particolare sul territorio regionale, ne contraddistinguono i principali paesaggi naturali. Questi sono il paesaggio alpino, quello prealpino, di collina, l’alta pianura, ma anche la striscia delle sorgenti, la bassa pianura, la zona carsica, quella costiera triestina e quella lagunare. Le specie sono tantissime, e questo si deve alla diversificata conformazione regionale, così come a cause storiche e geografiche. La flora regionale contraddistingue i differenti ambienti naturali, differenziandosi in funzione delle locali condizioni climatiche e di suolo. Poi, è utilissima per dar vita a molti territori microclimatici. Anche la fauna è molto differente e variegata.
Il Friuli-Venezia Giulia è particolarmente abbiente sia per quanto riguarda le specie animali presenti, che quelle vegetali, soprattutto se confrontata con altre regioni italiane ed europee. Sono presenti molti animali, ma i più caratteristici sono il camoscio, il capriolo, lo stambecco, la volpe, il cervo, il gallo cedrone ed il gallo Forcello.
Cosa fare durante una vacanza in agriturismo in Friuli-Venezia Giulia?
Esistono molte cose da fare e da vedere, durante una vacanza in agriturismo in Friuli-Venezia Giulia. Per esempio, potresti andare a visitare la riserva naturale regionale laghi Doberdò e Pietrarossa. Questa incantevole area protetta friulana, istituita nel 1996, è territorialmente distesa sul Carso goriziano, adagiata a cavallo dei comuni friulani di Ronchi dei Legionari, Monfalcone e Doberdò del Lago. Uno degli aspetti che rende unico il territorio della riserva naturale regionale è l’esistenza di due depressioni di origine carsica di particolare grandezza, invase da due laghi, i quali, a loro volta, sono separati tra loro da alcuni rilievi calcarei.
Oppure, puoi recarti al Parco Zoo Punta Verde, un parco faunistico che si estende per oltre centomila metri quadrati lungo gli argini del fiume Tagliamento. Questo offre la possibilità di ammirare circa un migliaio di animali appartenenti a numerose differenti specie tra uccelli, rettili e mammiferi. È, quindi, il luogo ideale per famiglie con bambini, che vogliono stimolare l’interesse di questi verso il mondo della natura. Degna di nota, durante una vacanza in agriturismo in Friuli-Venezia Giulia, la Riserva naturale Val Alba. Si tratta di tremila ettari di territorio, tra le Prealpi Giulie e le Alpi Carniche, che presentano specie affascinanti e variegati paesaggi. Si tratta di un territorio che intreccia zone di particolarmente interessante naturalistico con altre, di importanza storica.
La regione è perfetta anche per gli amanti degli sport invernali. Durante una vacanza in un agriturismo del Friuli-Venezia Giulia, potrai vivere una combinazione di sensazioni uniche. Potrai ammirare la natura intatta, percorrere i sentieri ed i boschi, scoprire i parchi naturali, esplorare i canyon spettacolari ed i laghi, ma anche fare sci e snowboard. Tra le zone più amate, ci sono i comprensori turistici di Piancavallo, Tarvisio, Forni di Sopra, Ravascletto-Zoncolan, Sella Nevea-Bovec, per esempio. Amati sia da chi pratica lo sci nordico e pure da chi apprezza di più quello alpino, hanno sempre sistemi di innevamento artificiale che sono in grado di coprire il totale delle piste, ed ospitano molte volte le prove per la Coppa Europa di Sci e per la Coppa del Mondo di sci.
Insomma, la migliore natura, le migliori attrazioni ed una cultura piena di unicità: cosa aspetti a prenotare il tuo agriturismo in Friuli-Venezia Giulia? Abbiamo a disposizione anche baite, case per le vacanze e chalet, ma non solo!
Il clima del Friuli-Venezia Giulia
Il clima della regione Friuli-Venezia Giulia, che scoprirai durante la tua prossima vacanza in agriturismo, cambia molto, nel territorio. Si passa da un clima di tipo sub-mediterraneo, tipico delle zone della costa, fino ad arrivare ad un clima di tipo temperato, che ha un'umidità maggiore, ed è comune in pianura e zone di collina. Però, sulle montagne potrai vivere un clima alpino. Il litorale di Trieste è la zona con il clima più piacevole della regione, per via dell’influenza del mare, ma anche per via della protezione offerta dall’altopiano carsico. Qui, piove davvero poco, anche in autunno. Però, non è ovunque così. Se deciderai di fare la tua vacanza in agriturismo in Friuli-Venezia Giulia nella zona della pianura, devi sapere che le temperature minime possono toccare anche i -10 °C in inverno! In montagna, invece, piove abbastanza, durante tutto l’anno. La regione è famosa per i suoi venti, soprattutto la Bora, che affligge la zona della costa, insieme allo Scirocco.
Prenota ora il tuo agriturismo in Friuli-Venezia Giulia o scopri i nostri meravigliosi chalet, le case vacanze o ancora, le magiche baite!