-
- 3 persone
- 1 camera da letto
-
Casa nella natura a SAN LORENZO IN BANALE Trentino-Alto-Adige, Italia
-
Casa nella natura a SAN LORENZO IN BANALE Trentino-Alto-Adige, Italia
-
- 2 persone
- 1 camera da letto
-
Casa nella natura a Roveda Trentino-Alto-Adige, Italia
- 5 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a Filippi Trentino-Alto-Adige, Italia
- 6 persone
- 3 camere da letto
-
Casa nella natura a Rabbi Trentino-Alto-Adige, Italia
- 4 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a Ledro Trentino-Alto-Adige, Italia
- 9 persone
- 4 camere da letto
Sfortunatamente, non abbiamo trovato nessun risultato con questa configurazione di ricerca.
Cerca più case nella natura
Sei flessibile e cerchi più risultati? Allora regola i tuoi filtri o usa la selezione flessibile della data.
È molto occupato
A causa di molto traffico, ci è voluto troppo tempo per caricare i risultati della tua ricerca. Puoi provare di nuovo in modo che possiamo mostrare le case natura disponibili che stai cercando.
Queste case nella natura si trovano nella zona di .
Baita tirolese, la meraviglia di una vacanza nella natura
Per ammirare una meravigliosa e assolutamente rigogliosa e vivida natura, sono imperdibili le vantaggiose proposte di baita tirolese che potranno essere, comodamente scelte sul sito casanellanatura.it.
Per apprezzare la dinamicità delle proposte di baita tirolese che potranno essere, con calma, scelte sul sito casanellanatura, si potrebbe prendere ad esempio, casa nella natura a S. Giacomo, ameno luogo che si trova a quasi milleduecento metri di altezza nella Valle Aurina. Una località, quindi, perfetta per ammirare panorami naturali di grande bellezza scenografica, oltre che per visitare un paese celebre per l’arte della scultura in legno. A tal proposito, merita di essere visitata la chiesa parrocchiale intitolata al santo ove, tra l’altro, si potrà vedere una statua rappresentante San Giacomo con il suo sguardo volto verso Santiago de Compostela, così come il giardino delle sculture dell’artista Oberhollenzer.
Le aree sciistiche di Klausberg e di Speikboden, invece, sono, nella stagione invernale, un forte richiamo per ogni genere di sciatore.
Altra proposta di baita tirolese, presente sul sito casanellanatura.it, è Casa nella natura a Ledro. Particolarmente apprezzato per essere, in Trentino, uno tra i più limpidi laghi, il lago di Ledro è perfetto per invitanti escursioni che potranno essere fatte tanto in mountain bike quanto a piedi. La Valle di Ledro è, in effetti, un eccezionale esempio di meraviglie naturali, impreziosite dai suoi monti e dal fatto che non si trova a molta distanza dal Garda. È, inoltre, una località affascinante anche dal punto di vista storico, culturale e artistico. Non per nulla, proprio qui, nel 1929, vennero ad essere ritrovare circa diecimila palafitte appartenute all’età del bronzo, oltre che statue, strumenti sia in ceramica e sia in bronzo.
Tra le varie meta naturali di grande bellezza, vi è la cascata Gorg d’Abiss e la Strada panoramica del Ponale.
Casa nella natura a Breguzzo, è un’altra interessante offerta proposta di baita tirolese, presente sul sito casanellanatura.it. In un ambiente naturale incontaminato, incorniciato da splendenti campi ondulati e da verdi prati, Breguzzo, tra l’altro, si trova nelle immediate vicinanze del favoloso Parco Naturale Adamello Brenta. Un soggiorno, quindi, ideale per rilassarsi, per praticare sport all’aria aperta e per fare deliziose escursioni. Dal paesaggio piacevolmente alpestre, Breguzzo si rivelerà, inoltre, essere, anche, una perfetta località per seniores, così come malghe, rifugi, bellezze naturali, unitamente alla possibilità di trekking e di fruire di moderne strutture sportive, ne fanno una piacevole meta per i più giovani.
Piacevole scoperta, è casa nella natura a Siror, una delle tante stupende offerte di baita tirolese, presente sul sito casanellanatura.it. Collocato nella bellissima Valle di Primiero, Siror si trova alle pendici del Sass Maor. Ma oltre che ammirare l’inconfondibile bellezza delle Pale di San Martino, il suo territorio è ricco di diverse bellezze naturali come, ad esempio, il lago di Calaita e i prati Dismoni. Ovviamente, è imperdibile la visita al Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino.
Oltre a ciò, suggestivo e assolutamente fantastico, è il suo centro storico, ove spiccano, tra l’altro, meravigliosi affreschi sulle facciate delle case, ampie fontane in pietra e dove sarà possibile, andando a concludere, scoprire il Sentiero delle Leggende.