-
- 2 persone
-
Casa nella natura a Cittiglio Lombardia, Italia
-
Casa nella natura a Cittiglio Lombardia, Italia
- 2 persone
- 1 camera da letto
-
Casa nella natura a Vallio Terme Lombardia, Italia
- 6 persone
- 3 camere da letto
-
Casa nella natura a Maccagno con Pino e Veddasca VA Lombardia, Italia
-
- 2 persone
-
Casa nella natura a Piuro Lombardia, Italia
- 2 persone
- 1 camera da letto
-
Casa nella natura a Pianazzola - Chiavenna Lombardia, Italia
- 2 persone
- 4 camere da letto
-
Casa nella natura a Sale Marasino BS Lombardia, Italia
- 5 persone
- 3 camere da letto
-
Casa nella natura a Zone Lombardia, Italia
- 4 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a Caravate Lombardia, Italia
- 2 persone
- 1 camera da letto
-
Casa nella natura a Cascina Riazzolo Albairate (Mi) Lombardia, Italia
- 2 persone
- 1 camera da letto
-
Casa nella natura a Tignale / Piovere Lombardia, Italia
-
- 2 persone
- 1 camera da letto
-
Casa nella natura a Lovere Lombardia, Italia
- 8 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a Lovere Lombardia, Italia
- 8 persone
- 3 camere da letto
-
Casa nella natura a Altipiani di Bossico- Lovere Lombardia, Italia
- 5 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a PONTI SUL MINCIO Lombardia, Italia
-
- 6 persone
- 3 camere da letto
-
Casa nella natura a Borgo San Clemente Lombardia, Italia
-
- 4 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a Parzanica Lombardia, Italia
-
- 4 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a Colico Lombardia, Italia
- 2 persone
-
Casa nella natura a sueglio Lombardia, Italia
- 3 persone
-
Casa nella natura a Colico Lombardia, Italia
- 4 persone
- 2 camere da letto
Sfortunatamente, non abbiamo trovato nessun risultato con questa configurazione di ricerca.
Cerca più case nella natura
Sei flessibile e cerchi più risultati? Allora regola i tuoi filtri o usa la selezione flessibile della data.
È molto occupato
A causa di molto traffico, ci è voluto troppo tempo per caricare i risultati della tua ricerca. Puoi provare di nuovo in modo che possiamo mostrare le case natura disponibili che stai cercando.
Queste case nella natura si trovano nella zona di .
Capodanno in Lombardia
Senza dubbio, trascorrere il capodanno in Lombardia è un modo originale per visitare le bellezze naturali di questa fantastica regione italiana, ma non solo. Ricca di storia, cultura e deliziosa gastronomia, a Capodanno la regione Lombardia si riempie di eventi, gioia e divertimento. Tra città d’arte e montagne, pianura e piccoli borghi, è una scelta davvero piena di sorprese.Se ami lo sport, qui potrai sciare, fare snowboard o slittino in alcune delle più belle piste del mondo. Scopriamola insieme!
Sul nostro sito, troverai proposte adatte a tutti, dalle famiglie alle comitive di amici, passando anche per location super romantiche. Cascine, appartamenti, case per le vacanze, bungalow e case sull’albero, insieme a rifugi e chalet, ti permetteranno di vivere una vera vacanza da sogno!
Tra pianura e montagne
La regione Lombardia ospita un patrimonio naturale davvero vasto. Nel suo territorio, infatti, potrai ammirare un Parco Nazionale, 24 parchi regionali, 18 ville storiche con giardini tenuti come oasi, un parco che era inglobato in remote dimore reali, 8 orti botanici e 3 riserve della biosfera. Tra queste, non lasciarti scappare l’occasione di visitare la Serra tropicale Tomaselli, innalzata nel 1974, una attrazione che fa parte dell’Orto Botanico della città di Pavia.
La Lombardia, purtroppo, è una delle regioni italiane che più ha trasformato l'habitat naturale e che ha sostituito la originaria foresta di latifoglie (dove dominavano piante come le querce, i tigli e gli olmi) con campi coltivati. Però, resistono ancora oggi molte aree naturali originarie. Per esempio, le brughiere delle zone dell’alta pianura, ancora oggi piene di robinie e pini silvestri. Meglio custodita e, fortunatamente, protetta è la zona alpina, ancora oggi rivestita da boschi e selve di pini e abeti.
Altre zone degne di interesse sono quelle che si affacciano sui grandi laghi prealpini. Qui, la presenza di enormi specchi d’acqua permette la presenza di specie di piante uniche, anche di tipo mediterraneo. Per esempio, l’olivo e le piante di agrumi, come limoni ed arance, ma anche le camelie, gli oleandri e i lecci. Se, nelle zone della pianura, gli animali presenti allo stato brado sono pochi, per lo più lepri, volpi e piccoli roditori, in montagna la situazione è differente.
Come potrai vedere in luoghi montani, per esempio il Parco Nazionale dello Stelvio, tra le foreste d’altura la fauna è vasta. Branchi di cervi, schivi esemplari di caprioli, ma pure di camosci e stambecchi pascolano e si divertono a scalare i dirupi rocciosi, insieme a volpi, scoiattoli, lepri, tassi, donnole marmotte ed ermellini. Raramente, sono stati osservati esemplari di orso e di lupo, nelle aree più impervie e lontane dalle case.
Cosa puoi fare, in un Capodanno in Lombardia?
Durante le vacanze di fino anno, la Lombardia si anima. Si tratta di una imperdibile occasione per ammirare le sue infinite bellezze naturali, storiche, culturali, artistiche, ma anche per vivere il folclore locale, e per provare le tante genuine e tradizionali delizie gastronomiche. Sempre, immersi in una sorprendente natura. Un luogo che sa unire, in modo armonioso, natura, arte, storia, cultura, folclore ed enogastronomia durante il capodanno in Lombardia è il lago Maggiore. Qui, infatti, oltre ad ammirare la bellezza delle Isole Borromee e delle Isole di Brissago, avrai l’occasione di scoprire una rigogliosa natura sempre viva, grazie al microclima locale. Si tratta di un luogo perfetto per fare rilassanti passeggiate e molte attività all’aria aperta.
Se lo desideri, poi, potrai decidere di passare il veglione a Milano in piazza Duomo, oppure a Lecco, a Mantova, a Bergamo, a Brescia… solo per ricordare alcune delle splendide e storiche città della Lombardia. In Lombardia, se cerchi una zona davvero immersa nella natura, potrai scoprire meraviglie come la Val Vertova, in provincia di Bergamo, celebre per i suoi scenari da favola. Tra i luoghi più carichi di storia, ti raccomandiamo l’Abbazia di Morimondo, fondata nel 1136 da monaci cistercensi, che ospita degustazioni di vino e cibi medievali, mostre d’arte e ogni genere di evento. Stupende anche l’Abbazia di Chiaravalle, esempio di architettura gotica italiana, e la Certosa di Pavia.
Se ami il vino, recati in Franciacorta, una area collinare che si trova tra Brescia e il Lago d’Iseo, nota in tutto il mondo per i suoi vini spumosi, ma anche per essere la meta ideale per una fuga romantica. Se, oltre a scoprire la natura lombarda, nel tuo Fine Anno in Lombardia vuoi anche rilassarti, prenota un alloggio sul Lago di Garda. Qui, troverai Sirmione, località molto famosa per le terme! Però, un Capodanno in Lombardia è anche molto, molto sport. In questa regione si incontrano molte località sciistiche davvero famose, come Bormio, Madesimo, Ponte di Legno e Santa Caterina di Valfurva.
Insomma, è un luogo perfetto per una vacanza verde, anche a fine anno!
Il clima in Lombardia: cosa aspettarsi, a Capodanno?
Descrivere in poche frasi il clima della Lombardia è complicato. La presenza di aree montane e di pianure, oltre a grandi specchi d’acqua, crea una molteplicità di microclimi differenti. Per lo più, però, è di tipo temperato subcontinentale. Normalmente, le estati nelle zone della pianura sono afose, impregnate di umidità, spesso con energici temporali estivi. Gli inverni, però, sono sempre freddi e di lunga durata, anche se con poche piogge e abbastanza neve. A Capodanno, nella regione Lombardia, scoprirai che il freddo della pianura entra nelle ossa, per via della umidità, ma che la montagna ha un clima alpino, quindi molto rigido. La neve è presente pressoché in ogni area regionale, anche nelle zone di pianura e vicino ai laghi. A Capodanno, potresti vedere la magia del lago circondato dalla neve a Como, Lecco, o in uno dei molti paesini che si trovano in zona! Però, il Lago di Garda, il più esteso d'Italia, ha un effetto molto forte sul clima, che tende a non essere freddo come in altre zone. Pensa che, qui, si riesce a coltivare anche l’olivo! Inoltre, la fascia prealpina e l'alto Oltrepò beneficiano di un ambiente temperato fresco, anche se le vette più alte prealpine possono presentare temperature davvero glaciali.
Come vedi, un Capodanno in Lombardia dona incredibili possibilità: dalle città d’arte alle piste da sci, dalle terme alle cascine della pianura! Prenota adesso, per garantirti il tuo alloggio!