- 3 persone
- 5 camere da letto
-
Casa nella natura a Cesiomaggiore Veneto, Italia
-
Casa nella natura a Recoaro Terme Veneto, Italia
- 6 persone
- 3 camere da letto
-
Casa nella natura a Roncade Veneto, Italia
- 4 persone
- 1 camera da letto
-
Casa nella natura a Pianon Veneto, Italia
- 2 persone
- 1 camera da letto
-
Casa nella natura a Montebelluna Veneto, Italia
- 4 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a Cesiomaggiore Veneto, Italia
- 5 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a Isola Vicentina Veneto, Italia
- 4 persone
- 1 camera da letto
-
Casa nella natura a Treviso Veneto, Italia
- 5 persone
- 3 camere da letto
-
Casa nella natura a negrar di valpolicella Veneto, Italia
- 6 persone
- 4 camere da letto
-
Casa nella natura a Caorle Veneto, Italia
- 3 persone
-
Casa nella natura a Volpago del Montello Veneto, Italia
-
- 12 persone
- 5 camere da letto
-
Casa nella natura a Fumane Veneto, Italia
-
- 2 persone
- 1 camera da letto
-
-
-
- 4 persone
- 2 camere da letto
-
-
Casa nella natura a Spiazzi di Caprino Veronese Veneto, Italia
- 6 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a San Rocco di Marano di Valpolicella Veneto, Italia
-
- 7 persone
- 4 camere da letto
-
Casa nella natura a Montebelluna Veneto, Italia
-
- 12 persone
- 4 camere da letto
-
Casa nella natura a Arsiè Veneto, Italia
-
- 2 persone
- 1 camera da letto
-
-
Casa nella natura a Volpago del Montello Veneto, Italia
-
- 10 persone
- 3 camere da letto
-
Casa nella natura a Treviso Veneto, Italia
- 3 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a Fonzaso Veneto, Italia
-
- 6 persone
- 2 camere da letto
-
Sfortunatamente, non abbiamo trovato nessun risultato con questa configurazione di ricerca.
Cerca più case nella natura
Sei flessibile e cerchi più risultati? Allora regola i tuoi filtri o usa la selezione flessibile della data.
È molto occupato
A causa di molto traffico, ci è voluto troppo tempo per caricare i risultati della tua ricerca. Puoi provare di nuovo in modo che possiamo mostrare le case natura disponibili che stai cercando.
Queste case nella natura si trovano nella zona di .
Capodanno in Veneto
Le proposte per il tuo prossimo capodanno in Veneto, sul nostro sito, danno l’occasione (e l’opportunità!) di poter trascorrere la notte di San Silvestro in modo diverso, a contatto con la natura. Se anche tu non hai ancora piani per la notte di Capodanno, il Veneto è la scelta migliore, fidati. Alcune delle nostre offerte, poi, sono perfette anche come last minute. Qui, troverai opzioni adatte a tutti: single, gruppi di amici, famiglie più o meno grandi, coppie… Però, anche per chi ha necessità più speciali, come coloro che preferiscono, o devono, viaggiare con un cane, con dei bambini piccoli, con persone a ridotta mobilità, e così via. Le nostre proposte sono perfette per te, che cerchi un contatto con la natura, con la pace e la quiete, ma molte sono ideali se vuoi comunque stare vicino a grandi centri abitati, per una festa, un ristorante, un museo o, banalmente, un giro in centro. Tra montagne patrimonio dell’Unesco e discoteche rinomate, tra parchi e ville da sogno, il Veneto è la tua destinazione ideale per Capodanno con Casanellanatura.it!
Veneto, il regno della natura
La regione Veneto è molto antropomorfizzata, come scoprirai a Capodanno. Però, da nord verso sud, esistono ancora scorci e aree dove la presenza dell’uomo non ha trasformato la natura con la sua presenza, in un susseguirsi di paesaggi naturali variegati, che vanno dalle montagne al mare, dalla laguna alla collina. La flora, per esempio, cambia molto, man mano che ci si sposta dentro la regione. A nord, per esempio, padroneggiano i molteplici e variopinti picchi montuosi delle Dolomiti, le cui rupi di origine rupestre sono casa di rari esemplari di flora alpina. Qui, potrai vedere l’achillea delle Dolomiti, la sassifraga di Vandelli, il Phyteuma comosum, ma anche la saponaria nana. Scendendo di quota, troverai la foresta Somadida, dove la maggior parte delle piante sono gli abeti rossi e quelli bianchi. Poi, scendendo, si trova la fascia prealpina veneta, con i suoi estesi boschi di conifere e di faggi. Da lì, inizia la pianura. Nella pianura, la vegetazione è quella tipica della boscaglia, formata da piante di ornielli, di carpini, di aceri, di noccioli, però alternati a coltivi e prati.
Perché’ passare il vostro Capodanno in Vento
Ancora più a meridione, ormai in direzione del mare, iniziano a comparire i cosiddetti ambienti «umidi», cioè la famosa laguna. Qui, mentre la laguna si intervalla con stagni, vallate, insediamenti umani e industriali, regnano i salici, i canneti, le successioni di salicornie e di diverse piante paludose. Anche la fauna tende a cambiare, con la flora. Comprende specie caratteristicamente montane, tra le quali le più apprezzate dai turisti sono i camosci, i caprioli, le marmotte, i daini, ma anche i tassi, le feroci martore e le faine ed anche, davvero difficili da avvistare, le puzzole. Però, si trovano anche i ricci e i porcospini, nelle zone di inferiore altezza. Popolarissime, particolarmente da volatili, sono le zone umide, paradiso degli amanti del birdwatching. Oltre agli uccelli abituati al mare aperto (come le strolaghe, gli svassi e i marangoni, oltre ai gabbiani) potrai osservare, nel tuo Capodanno in Veneto, anche molte specie di trampolieri ( per lo più pivieri, corrieri, i famosi piro-piro, ma anche aironi e garzette). Poi, nelle acque del Veneto, sia dolci che salate, abita una molteplice fauna ittica. Potrai pescare esemplari di orata, di spigola, di cefalo e anche alcune anguille, e avvistare le rare lontre!
Cosa fare, nel tuo Capodanno in Veneto?
Se ami la natura come noi di Casanellanatura.it, un Capodanno in Veneto è la scelta perfetta. Per esempio, il sistema dei parchi del Veneto offre una infinita e ampia panoramica delle numerose aree naturali protette, così come dei parchi che sono presenti nella regione. Ti sarà possibile fare escursioni, sci di fondo e di discesa, trekking, camminate adatte a tutti i livelli, anche ai più piccoli, oppure birdwatching, senza mai uscire dalle aree protette! La scelta è ampia: nove Foreste Demaniali Regionali, quattordici Riserve Naturali Statali, sei Riserve Naturali Regionali, due Zone Umide che sono di rilevanza internazionale, oltre che 5 Parchi Regionali, 1 Parco Nazionale e diverse Riserve e Parchi Regionali di Interesse Locale. È indiscutibile come l’eterogeneità di tutti questi straordinari ambienti naturali vada a costituire una offerta turistica di grande interesse e in grado, inoltre, di poter offrire l’opportunità per andare alla scoperta di luoghi incontaminati. Però, le montagne e la laguna non sono i soli ambienti possibili. Con centocinquanta chilometri di costa sul mar Mediterraneo, un sistema di lagune dall'incomparabile valore ecologico, una articolata rete di fiumi come, ad esempio, il Tagliamento, il Livenza, il Piave, il Sile, il Bacchiglione, il Brenta, l’Adige, il Mincio, il Po, la sua stupefacente pianura, una fascia collinare ricca di pregevoli vigneti e importanti coltivazioni, la scelta è davvero ampia!
Alcune delle particolarità’ del Veneto
Con quasi il 30% del territorio costituito da montagne, il Veneto è una regione che d'inverno, quindi anche a Capodanno, accoglie molti entusiasti sciatori, che qui arrivano per ammirare la bellezza delle Alpi Carniche e delle Dolomiti. Se la bella stagione è il periodo degli escursionisti, l’inverno è quella dedicata agli amanti degli sport invernali. Partendo dalla località più famosa e decantata e ambita della regione, Cortina, con ben 85 chilometri di piste divisi in tre zone, fino all’Altopiano di Asiago, con 43 impianti di risalita che coprono circa 80 chilometri di piste per la discesa, e molti chilometri per chi predilige lo sci di fondo, per un'offerta invernale ampia e variegata! Insomma, non ti annoierai nel tuo Capodanno in Veneto!
Il clima della regione, per partire informati
In termini generali, il clima del Veneto è catalogabile come continentale, come praticamente quasi tutte le zone che si trovano lungo la Pianura Padana e l’Alto Adriatico. Però, convivono a distanza di pochi chilometri molti microclimi differenti, che sono influenzati dalla presenza dei monti Alpini e prealpini, oltre che delle Dolomiti, ma anche dai bacini lacustri, di enormi dimensioni, come il Lago di Garda, e dal Mar Adriatico. Le temperature raramente vanno sotto i -5°, salvo nei rilievi. Le piogge cambiano in base all’altitudine ed all’esposizione ai venti, ma le zone più piovose sono quelle alpine, in particolare le Dolomiti Bellunesi. Particolarmente arida è l'area adiacente il Delta del Po. Le precipitazioni si trasformano comunemente in neve sulle Alpi, particolarmente sopra ai 1500 m, ma a volte anche nelle aree piane. L’inverno non è una stagione molto umida, in ogni caso, quindi raramente troverai pioggia nel tuo Capodanno in Veneto. I venti, però, sono più frequenti. In Inverno esiste la Bora, che arriva da Nord-Est, con correnti fredde e secche, ma a volte intervengono masse d’aria più miti ed umide sui litorali. Hai già prenotato il tuo alloggio per Capodanno in Veneto? Cosa aspetti prenota sul sito di Casanellanatura.it?!