-
- 2 persone
- 1 camera da letto
-
Casa nella natura a castiglione del lago Umbria, Italia
Sfortunatamente, non abbiamo trovato nessun risultato con questa configurazione di ricerca.
Cerca più case nella natura
Sei flessibile e cerchi più risultati? Allora regola i tuoi filtri o usa la selezione flessibile della data.
È molto occupato
A causa di molto traffico, ci è voluto troppo tempo per caricare i risultati della tua ricerca. Puoi provare di nuovo in modo che possiamo mostrare le case natura disponibili che stai cercando.
Queste case nella natura si trovano nella zona di .
Casa sull'albero in Umbria
Sei alla ricerca di idee per una vacanza originale e a stretto contatto con la natura? Allora prenota una casa sull'albero in Umbria! L'Umbria è la regione ideale per chi vuole rimanere in Italia ma non vuole scegliere una meta troppo scontata o presa d'assalto dai turisti. Inoltre, la regione è il paradiso per chi ama avventurarsi nella natura! Qui, avrai modo di esplorare oasi naturalistiche, parchi naturali, fiumi e laghi cristallini, imponenti monti e riserve naturali di immenso fascino.
Una magica casa sull'albero, poi, è la scelta migliore se vuoi trascorrere una vacanza davvero speciale in compagnia di amici, parenti o della propria dolce metà. Immagina di svegliarti in una casetta incastonata tra i rami di un grande albero, di fare colazione tra le fronde smosse dal vento e di goderti giornate scandite dai ritmi della natura. Prenotando questa tipologia di alloggio avrai modo di tornare bambino e vivere un sogno! Rustiche, di design, romantiche o confortevoli...ce n'è davvero per tutti i gusti su Casanellanatura.it! Scegliendo di affittare una casetta sull'albero in Umbria sul nostro sito, potrai finalmente cogliere l'occasione di una vacanza autentica e nel verde, lontano da folle di turisti e caos. Inoltre, con la tua prenotazione ci aiuterai a sostenere i nostri progetti naturalistici. Cosa stai aspettando? Seleziona le date del tuo viaggio, il numero di persone e, sul menù a sinistra, spunta tutte le caratteristiche che desideri trovare nella tua casa sull'albero in Umbria.
Una vacanza immersi nel verde
L'Umbria è una regione poco popolare tra i turisti, eppure, è un vero gioiello italiano! Quindi, cosa aspetti a cogliere l'occasione di visitarla? La regione è nota come "il cuore verde d'Italia", grazie al suo incredibile patrimonio naturalistico. Ciò, la rende la meta perfetta per gli amanti della natura e delle vacanze attive. Qui, ti attendono paesaggi mozzafiato, montagne, selve rigogliose e incantevoli campagne. Pensa, poi, che attualmente qui si celano ben 7 Parchi Regionali, 1 Parco Nazionale, 1 Riserva della biosfera e numerosissimi Siti Rete Natura 2000. A partire dalla tua casa sull'albero, non perderti il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Parco Regionale di Colfiorito, il Parco Regionale del Monte Cucco, il Parco Regionale del Monte Subasio, il Parco Regionale del Fiume Nera o il Parco del Lago Trasimeno.
La biodiversità regionale
Il territorio umbro è ricoperto prevalentemente da foreste, in cui si trovano, pini, querce e faggi. Qui, tra i verdi boschi, non mancano neanche muschi, prelibati tartufi e gustosissimi funghi, come porcini, torini e sanguinosi. Inoltre, su tutta la regione, sono presenti i salici piangenti, il leccio, la vite, l’ulivo e alberi da frutto, tra cui, il melo, il pero e il nocciolo. Così come la flora, anche la fauna conta numerose specie boschive. Tra le più diffuse, ricordiamo scoiattoli, lepri, tassi, istrici, ricci, donnole e volpi, ma anche, talpe e vipere. Meno comuni, invece, sono i caprioli, i daini, i cervi, i cinghiali, e i lupi. La regione è ricca di risorse idriche, e nelle acque dolci umbre, vivono le trote, le carpe e i gamberi di fiume. Infine, la fauna avicola è ricca e presenta esemplari di fringuelli, upupe, corvi, cornacchie, picchi, ghiandaie, passeri, ma anche gufi, civette, barbagianni, falchi e il martin pescatore.
Cosa fare in Umbria?
Ti sei convinto a passare le tue prossime vacanze in Umbria ma non hai idee su cosa fare una volta arrivato? Siamo qui per aiutarti! L'Umbria offre una miriade di attività ed attrazioni adatte a tutte le stagioni, a tutte le età e a tutti i gusti. A partire dalla tua casa sull'albero, potrai ammirare le stelle brillare nel cielo, organizzare un bel pic-nic nella foresta, praticare orienteering, meditare nei boschi o divertirti in un parco avventura. Nella bella stagione non perderti lo spettacolo naturale della Cascata delle Marmore, ammira le incantevoli Fonti del Clitunno, fai escursionismo nel Parco Regionale del lago Trasimeno, oppure, addentrati nella Grotta di Monte Cucco. Passa una giornata di benessere e relax nelle Piscine naturali di Narni, tuffati nel Lago Trasimeno e divertiti con decine di sport acquatici, come wakeboard, canoa o vela. Passeggia in bicicletta sulle sponde del Lago di Piediluco, fotografa la meravigliosa fioritura di Castelluccio di Norcia, oppure, dedicati al birdwatching nell’Oasi di Alviano.
Pratica rafting, canoa, kayak, hydrospeed o river walking nel Parco Fluviale del Nera, fai trekking fino al Castello di Coccorano e lasciati incantare dalla vista mozzafiato, o cimentati con l'hiking sul Monte Subasio. Non perderti i pittoreschi borghi di Assisi, Perugia, Gubbio, Spoleto e Todi, prova l'arrampicata a Ferentillo, fai torrentismo in Valnerina, buttati in deltaplano dal Monte Cucco, o goditi un'escursione a cavallo sui colli di Assisi. In autunno, passeggia tra i boschi incantati e coloratissimi, o anche, vai a caccia di castagne, funghi e tartufi. In inverno, invece, recati a Forca Canapin nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini e divertiti con i classici sport da neve, tra cui sci, snowboard, ciaspole o lo slittino.
Il clima che troverai
Il clima dell’Umbria non è omogeneo. Infatti, in pianura e collina, la regione presenta un clima di tipo temperato mediterraneo, caratterizzato da inverni freschi ed estati particolarmente calde e aride. Mentre, nelle zone di montagna, il clima è di tipo sub-continentale, con inverni freddi ed estati piacevoli. La primavera è caratterizzata da nubi e fenomeni piovosi, spesso a carattere temporalesco. In estate, poi, si verifica un deciso rialzo delle temperature e un'improvvisa diminuzione delle piogge. L’autunno vede un ritorno della nebbia e delle piogge, mentre, in inverno, si possono verificare abbondante nevicate. Se decidi di prenotare una casa sull'albero in Umbria, il periodo migliore è quello che va da fine aprile a inizio ottobre, quando le temperature non sono troppo rigide e le giornate non particolarmente piovose, così da poter godere della natura circostante e delle lunghe giornate.
Maggiori informazioni?
Sul nostro sito web troverai numerosissime offerte di case sull'albero in Umbria! Non ti resta che prenotare quella che più si addice ai tuoi gusti! Oppure, se preferisci, potrai selezionare altre tipologie di alloggio nella regione, come ville, glamping, cascine, bungalow, chalet o case con piscina. O ancora, scopri le nostre offerte simili in Abruzzo, Marche, Basilicata o Molise. Se avrai bisogno di aiuto per trovare il tuo prossimo alloggio o destinazione turistica, saremo lieti di aiutarti. Per domande, prenotazioni e suggerimenti possiamo essere raggiunti telefonicamente, tramite i social media o via e-mail.