- 6 persone
- 3 camere da letto
-
Casa nella natura a Bagni Caldi Toscana, Italia
-
Casa nella natura a Scansano Toscana, Italia
- 5 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a Sovicille Toscana, Italia
- 4 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a Montaione Toscana, Italia
- 4 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a località armaiolo Toscana, Italia
-
- 2 persone
- 1 camera da letto
-
Casa nella natura a Lucca Toscana, Italia
- 5 persone
- 3 camere da letto
-
Casa nella natura a TERRICCIOLA (pisa) Toscana, Italia
- 4 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a Londa Toscana, Italia
-
- 4 persone
- 1 camera da letto
-
Casa nella natura a fivizzano Toscana, Italia
-
- 6 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a fivizzano Toscana, Italia
-
- 5 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a Sovicille Toscana, Italia
- 2 persone
- 1 camera da letto
-
Casa nella natura a Sovicille Toscana, Italia
- 5 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a Calci Toscana, Italia
- 4 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a Sovicille Toscana, Italia
- 4 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a Lucca Toscana, Italia
-
- 3 persone
- 1 camera da letto
-
Casa nella natura a Montaione Toscana, Italia
- 3 persone
- 1 camera da letto
-
Casa nella natura a Podere Capannacce Toscana, Italia
-
- 4 persone
- 1 camera da letto
-
Casa nella natura a Iano Toscana, Italia
- 8 persone
- 4 camere da letto
Sfortunatamente, non abbiamo trovato nessun risultato con questa configurazione di ricerca.
Cerca più case nella natura
Sei flessibile e cerchi più risultati? Allora regola i tuoi filtri o usa la selezione flessibile della data.
È molto occupato
A causa di molto traffico, ci è voluto troppo tempo per caricare i risultati della tua ricerca. Puoi provare di nuovo in modo che possiamo mostrare le case natura disponibili che stai cercando.
Queste case nella natura si trovano nella zona di .
Cascina in Toscana
Se cerchi un modo per poter ammirare delle incantevoli bellezze naturali, ma anche visitare città d’arte e borghi antichi, gustare una gastronomia incredibile e, perché no, fare un bagno in mare o una sciata in montagna, una cascina in Toscana è la scelta per te. Quelle presenti sul nostro sito sono una eccezionale base di partenza per andare alla scoperta di una delle più affascinanti e stupende regioni italiane. La riviera e le isole della Toscana, ma anche le terme, i boschi, le colline, i santuari, così come i suoi storici borghi e le sue ricchissime città d’arte, sono tutti luoghi che sprigionano una particolare e unica bellezza. Seppure risulti difficile scegliere cosa vedere, proviamo a fare una sorta di selezione di luoghi da non perdere assolutamente e che potranno essere ammirati con le comodità offerte dalla cascina Toscana.
Ma prima, scopriamo la sua natura!
La natura della regione Toscana, da scoprire con una vacanza in cascina
La flora della Toscana è colorata, variegata, ma soprattutto profumata. Infatti, non solo ospita molte piante tipiche della montagna, addirittura dell’arco alpino, ma soprattutto specie caratteristiche della flora mediterranea. Per questo, è capace di regalare dei paesaggi e degli scorci unici. Tutta la fascia retrostante il litorale, per esempio, è caratterizzata da colli che giungono a sfiorare i 300-400 metri di altezza, colorati da tante varietà mediterranee di arbusti. Qui potrai osservare la macchia “sempreverde”, che si compone sia di frutici come il mirto, la menta, il mirto, l’erica, la lavanda, il lentisco, sia da alberi a fusto alto, per lo più lecci e pini marittimi. Salendo di quota, troverai la fascia submontana, che anticipa il territorio dell’Appennino. La flora, lì, è composta da selve di piante di quercia e di castagno. Oltrepassando i 1000 metri s.l.m., invece, si allargano le foreste di faggi e di abeti. Le foreste ricoprono gran parte del territorio della regione, e crescono di anno in anno. Però, ci sono poche zone ancora coperte da boschi di conifere alpine.
La fauna è varia, anche se negli anni è diminuita molto, per via della caccia, qui molto diffusa. La Maremma è abitata dal cinghiale e da alcuni branchi di cervo e di capriolo, oltre a tassi, volpi e lepri. Potrai anche avvistare, con un poco di fortuna, dei lupi. Poi, ci sono molte aree nella regione che sono isole. Tra le più popolari per il turismo in cascina in Toscana, sicuramente c’è l’Isola d’Elba, del Giglio e della Gorgona. Qui potrai osservare una fauna e una flora unica, data dalla natura isolata di questi territori.
Cascina in Toscana: per scoprire una delle regioni più amate al mondo
La regione Toscana è nota, oltre che per le cascine e le ville, per le sue stupende città d’arte. Per esempio, Firenze, la culla del Rinascimento. Questa meta vanta un centro storico che è in realtà un museo a cielo aperto. Da non perdere le meraviglie conservate nel Duomo di Santa Maria del Fiore, come quelle di Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria, degli Uffizi e di Ponte Vecchio.
Oppure, Siena, con la sua famosa Piazza del Campo, il Palio e il centro storico che è in parte medievale ed in parte rinascimentale. Nel territorio che circonda la città, composto da morbide colline coltivate a vite, troverai molte proposte per andare in vacanza in una cascina in Toscana! Anche Lucca è molto carina, con una cinta muraria perfettamente conservata e un interessante centro storico, circondato dal verde, o Pisa, nota in tutto il mondo per la sua Torre pendente.
Tra le varie opzioni di cascina in Toscana sul nostro sito, troverai anche residenze vicino a San Gimignano, Arezzo, nell’incantevole Val d’Orcia, sul Monte Argentario e nell’Arcipelago Toscano. Oltre a borghi storici e città d’arte, la Toscana ha anche un patrimonio di oltre 200.000 ettari di aree tutelate. Per esempio, il Parco dell’Uccellina, zona dentro il Parco della Maremma, il Parco dell'Orecchiella, nella zona della Garfagnana, dove vivono caprioli, mufloni, cervi e orsi. O anche, ti raccomandiamo la stupenda Riserva Naturale Lucciola Bella, in Val d’Orcia. Qui potrai ammirare le Crete Senesi, una enorme superficie di argilla, plasmata dagli elementi in poggi e vallate, uno dei panorami più affascinanti che si possono ammirare in tutta la Toscana, dormendo in una cascina.
Il clima della regione Toscana
La Toscana gode di un delizioso clima Mediterraneo lungo il litorale, che sbiadisce man mano che si entra dentro il territorio, virando continentale. Esistono però molte altre fasce microclimatiche all’interno della regione, anche se quasi sempre troverai poca pioggia, un’estate calda e secca ed inverni miti. L’area più colpita dalla aridità estiva è quella della Maremma in provincia di Grosseto, mentre quella più piovigginosa è quelle delle vallate nelle Alpi Apuane. In Appennino può anche arrivare la neve, nella stagione invernale, e si può sciare anche con neve sparata, per esempio sull’Abetone. Le temperature sono condizionate dal fatto che la regione si affaccia sul Mar Tirreno, e la bella stagione oltrepassa quasi in ogni angolo i 30°C. Sulle alture, invece, la temperatura è placata, in estate, della quota. In Inverno, le aree della costa sono sempre piuttosto calde, visto che quasi mai la temperatura scende sotto lo zero. Proprio per questo, puoi vivere una splendida vacanza in una cascina in Toscana tutto l’anno, anche se le stagioni intermedie tendono ad essere piovose!