Glamping Friuli-Venezia Giulia

Insieme contribuiamo a progetti naturalistici locali

Ulteriori informazioni

Glamping in Friuli-Venezia Giulia

Prenota una magnifica vacanza in glamping in Friuli-Venezia Giulia su Casanellanatura.it! Il Friuli-Venezia Giulia è una regione veramente incredibile, nonché il paradiso per chi ama la natura vuole vivere una vacanza speciale nel verde. E quale modo migliore di godersi la natura se non a partire da un glamping? Questa forma di alloggio è il mix perfetto di un'avventurosa vacanza in campeggio e la comodità di un hotel. Qua, potrai immergerti nel verde, steccare la spina dalla solita routine e ritrovare il tuo equilibrio psico-fisico. Lasciati ammaliare dalle Dolomiti, rilassati in spiaggia, passeggia indisturbato tra le campagne, ammira le suggestive distese di vigneti e scopri città e paesini meravigliosi. Nella bella stagione, da maggio a settembre, un glamping in Friuli-Venezia Giulia sarà l'occasione perfetta per una vacanza da sogno.

Il modo perfetto per immergerti nella natura

Il Friuli-Venezia Giulia è una regione molto verde, e proprio per questo, si presta benissimo a una vacanza in glamping, in cui poter respirare a pieni polmoni l'aria pulita. Spiagge sabbiose, suggestive montagne che bucano le nuvole, fiumi e laghi cristallini sono solo alcune delle bellezze naturalistiche che potrai ammirare a partire da una vacanza in glamping. Attualmente la regione offre 2 Parchi Regionali, 1 Area marina protetta, 1 Parco Locale, 15 Riserve, quasi 70 siti Rete Natura 2000 e un'infinità di aree protette, di cui 2 facenti parte della Biosfera UNESCO. Dunque, durante la tua vacanza cogli l'occasione per scoprirne alcun vicino a te! Non perderti il Parco Regionale delle Dolomiti friulane o quello delle Prealpi Giulie. Oppure, esplora le Colline Carniche, la Riserva naturale regionale Lago di Cornino, oppure, La Riserva Naturale Regionale dei laghi di Doberdò e Pietrarossa.

La flora e la fauna che potrai incontrare

La biodiversità in Friuli è molto variegata e ti lascerà senza parole. Qui, la foresta è senza dubbio l'elemento naturale che spicca in assoluto, e le specie più diffuse sono pioppi, querce, betulle, olmi, aceri e frassini. Salendo di quota, invece, troverai magnifici boschi di larici e abeti. Per quanto riguarda la fauna, la regione si caratterizza per i tipici mammiferi boschivi del centro Europa. Dunque, potrai incontrare orsi, linci, lupi, stambecchi, cervi, caprioli, camosci, tassi, ermellini e marmotte. Altre specie comuni, poi, sono lepri, volpi, fagiani e cinghiali. Il Friuli è anche il paradiso del birdwatching! Nelle foreste e sulle montagne, infatti, vivono numerosi falconiformi come la poiana, il falco e l'aquila reale; mentre, nelle zone umide friulane, troverai uccelli migratori e acquatici, come il germano reale, l'alzavola, l'airone e la garzetta.

Spunti su cosa fare in Friuli

Il glamping ti permetterà di vivere a pieno la natura friulana. Organizza escursioni di trekking, fai delle belle passeggiate nei boschi, cena sotto le stelle e immergiti nelle bellezze di questa regione. Non perderti i laghi di Fusine, il lago del Predil e il lago di Cornino, oppure, ammira le incredibili cascate Di Crosis o quelle di Kot. Noleggia una mountain bike e perditi tra i boschi, pratica rafting sul fiume Isonzo, divertiti con il FunBob a Tarvisio, oppure, rilassati sulla spiaggia di Grignano. Prova l'esprienza incredibile della zipline di Sauris, percorri il Ponte tibetano sul Cellina, mettiti alla prova con scalate e vie ferrate al Adventure Climb Varmost, oppure, fai birdwatching nella riserva naturale Valle Canal Novo. Cimentati con il trekking sul massiccio del Pramaggiore, avventurati nella Grotta del Fontanon di Goriuda, pratica canoa e kayak sul Lago di Redona o fai torrentismo lungo l'Orrido dello Slizza.

Insomma, prenota il tuo glamping in Friuli-Venezia Giulia. Sul nostro sito, inoltre, potrai scegliere tra numerose altre tipologie di alloggi, come chalet, b&b, case sull'albero, bungalow, ville e tanto di più.

Seleziona la lingua
Nuovo dominio

Cari padroni di casa e ospiti, Siete stati reindirizzati al nostro sito web generale https://www.nature.house/, perché vogliamo essere in grado di assicurare contenuti di alta qualità e assistenza ai clienti. L'unico impatto per voi è che vedrete tutte le informazioni e riceverete tutte le e-mail in lingua inglese invece che nella vostra lingua madre. Il vostro profilo e le vostre prenotazioni rimangono validi. Potete ancora accedere con il vostro account esistente per gestire le vostre case e le vostre prenotazioni come siete abituati a fare. Potete trovare informazioni più dettagliate nelle FAQ. Ci scusiamo per gli eventuali disagi che questo potrebbe causare. Cordiali saluti dai Paesi Bassi, il team della Casa della Natura

Accesso
Struttura dei prezzi
Troverai la privacy nella natura! Biscotti in viaggio?

La Casa della Natura utilizza 3 tipi di cookie per rendere le tue visite online più speciali e personalizzate! Per saperne di più, leggi il nostro Informativa sui cookie.