Sfortunatamente, non abbiamo trovato nessun risultato con questa configurazione di ricerca.
Cerca più case nella natura
Sei flessibile e cerchi più risultati? Allora regola i tuoi filtri o usa la selezione flessibile della data.
È molto occupato
A causa di molto traffico, ci è voluto troppo tempo per caricare i risultati della tua ricerca. Puoi provare di nuovo in modo che possiamo mostrare le case natura disponibili che stai cercando.
Queste case nella natura si trovano nella zona di .
Rifugi in Abruzzo
I rifugi in Abruzzo sono la proposta per te, che vuoi una vacanza in montagna nella regione polmone verde d’Europa. Preparati a vivere in rifugi comodi e dotati di comfort, con stanze per dormire, bagni, sale da pranzo spesso scaldate con l’aiuto di una stufa a legna, una cucina per preparare specialità di montagna e molto altro...Sul sito, puoi scegliere in base a molti fattori diversi. Per esempio, il numero di persone che possono dormire nella struttura, le facilità per bambini, l’ammissione di animali domestici, la location, il prezzo, i comfort,...Dalle strutture per coppie alla ricerca di un soggiorno romantico a quelle adatte a gruppi di escursionisti che desiderano esplorare una delle più affascinanti e remote aree dei parchi regionali... abbiamo di tutto, su Casa nella Natura! In alcuni casi, leggendo la descrizione delle strutture, scoprirai che in loco troverai una scarsa presenza di segnale telefonico, se per te è un problema, scegli opzioni con Wi-Fi, ma ricorda che questo ti garantisce una completa immersione in natura. I rifugi in Abruzzo sono il modo ideale per staccare la spina, sostituendo al rumore infernale del traffico quello degli uccelli che cantano, dei lupi che ululano e delle foglie mosse dal vento... cosa stai aspettando a prenotare?
La natura che troverai tutto intorno al tuo rifugio in Abruzzo
Gli animali non mancheranno, vicino al tuo rifugio in Abruzzo. Qui vivono l’orso, il cervo e l’aquila reale, ma non solo. Anche se l’Orso Bruno marsicano e il lupo appenninico sono famosi in tutta Italia come simboli regionali, dal tuo rifugio in Abruzzo avrai modo di vedere anche altri animali rari. Per esempio, il camoscio d’Abruzzo, ma anche la martora, il gatto selvatico, il cervo, così come il cinghiale, la volpe l’istrice, la schiva lontra, il tasso, la bianca e nera puzzola, la lince e molti altri. Non mancano volatili importanti, come il gufo reale, e rettili e anfibi anche rari. Tutte queste specie vivono immerse in una natura che cambia man mano che si sale in quota. Dalla macchia mediterranea della fascia costiera, con piante basse e aromatiche, si passa ai boschi delle montagne e alle aree di pascolo fiorite. In vacanza nei rifugi d’Abruzzo, passerai dal sentire i profumi della ginestra, del mirto, del ginepro, del cappero, del rosmarino a zone boscose. Se, nelle prime che incontrerai, domineranno la scena piante come il faggio, l’acero montano e l’acero italico, queste lasceranno spazio al pino mugo, al ginepro nano e alla brughiera! Una vacanza in Abruzzo è quello che ti serve per spegnere il cellulare, svegliarti con la luce del sole e vivere avventure nuove ogni giorno, da solo o in compagnia di chi ami!
Cosa vedere e cosa fare nella tua avventura in un rifugio in Abruzzo
L’Abruzzo è una regione magica, nota per essere il polmone verde d’Europa. Qui, potrai praticare l’escursionismo la scalata sportiva, la speleologia e il birdwatching, per esempio. Nei parchi antrali, inoltre, potrai fare escursioni non solo a piedi, ma anche a cavallo, in bici e in quad. Per il birdwatching, qui si può vedere, in alcuni momenti dell’anno, la cicogna nera. Questo animale, timidissimo, tende a nidificare sugli alberi più elevati e localizzati in zone isolate poco antropizzate. Nel giusto momento dell’anno, passano dall’Abruzzo per arrivare in Africa. Se ne possono vedere alcune facendo osservazione nelle campagne di Montazzoli, magari con la Stazione Ornitologica Abruzzese. Questa segnala anche la possibilità di lungo l’Adriatico, per esempio nel belvedere o sul litorale di San Vito Chietino. Oppure, perché non ti rechi al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga nella tua vacanza in rifugio in Abruzzo? Si estende per 150.000 ettari, ed è perfetto per fare lunghe camminate. Troverai percorsi adatti a esperti e altri anche per tutta la famiglia. Poi, visita il famoso Alba Fucens. Questo altro non è che un gioiello archeologico composto dai resti, quasi perfettamente preservati, di un’antica colonia di epoca romana, risalente al 304 a.C.
Qui potrai ammirare ciò che rimane dell’anfiteatro, del foro, delle terme e altri degli altri ambienti tipici dell’epoca. Ti consigliamo di andarci al crepuscolo, per vivere un'esperienza davvero magica nella tua vacanza in uno dei nostri rifugi in Abruzzo! Se ami la storia, non perderti nemmeno l’occasione di fare immersioni nel Lago di Capodacqua. Sotto la superficie dell’acqua, troverai i resti di un’antica città. Strade, ma anche mulini, un colorificio e altri ruderi sono ancora ben visibili! Per farlo, chiedi permesso all’Associazione Atlantide Scuola Sommozzatori, l’unica autorizzata a organizzare le immersioni in questa località! Tra le città, qui a casanellanatura.it amiamo Civitella del Tronto. Infatti, questa ospita una delle più incredibili opere di ingegno umano, la Fortezza. La struttura è davvero gigantesca, visto che ha una superficie di 25 mila metri quadri. Dentro, ospita piazze, alloggiamenti più o meno nobiliari, camminamenti tra le mura e bastioni. Si tratta di una struttura nata per scopi militari, tra le più grandi in tutta Europa, che si affaccia su uno dei borghi più belli di tutta Italia. Non mancheranno le occasioni per immergersi nella natura, ma nemmeno nella storia, nella tua vacanza in uno dei nostri rifugi in Abruzzo!
Il clima dell’Abruzzo
Per andare in vacanza in uno dei nostri rifugi in Abruzzo devi sapere che, in questa regione, il clima cambia velocemente. Se ti muovi in auto, lo scoprirai presto: dietro ad ogni curva cambia tutto! Questo si deve alla presenza di alte montagne dell’Appennino, che dividono una costa con clima mediterraneo da vallate interne dove la neve non manca mai, così come le precipitazioni, che si estendono tutto l’anno. In montagna, gli inverni sono rigidi, mentre le estati sono perfette per esplorare la natura senza morire di caldo. Infatti, d'estate la continentalità delle zone interne meno alte in quota può portare temperature anche molto alte, ma mai eccessivamente umide. Per questo, il calore diventa perfettamente tollerabile!
Hai già deciso quale dei nostri rifugi in Abruzzo prenotare?