- 4 persone
- 1 camera da letto
-
Casa nella natura a Semelano Emilia-Romagna, Italia
-
Casa nella natura a caru Emilia-Romagna, Italia
- 2 persone
-
Casa nella natura a Festa' Emilia-Romagna, Italia
- 10 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a Borgo val di Taro Emilia-Romagna, Italia
- 4 persone
- 1 camera da letto
Sfortunatamente, non abbiamo trovato nessun risultato con questa configurazione di ricerca.
Cerca più case nella natura
Sei flessibile e cerchi più risultati? Allora regola i tuoi filtri o usa la selezione flessibile della data.
È molto occupato
A causa di molto traffico, ci è voluto troppo tempo per caricare i risultati della tua ricerca. Puoi provare di nuovo in modo che possiamo mostrare le case natura disponibili che stai cercando.
Queste case nella natura si trovano nella zona di .
Rifugi Emilia-Romagna
Tra Appennini e riviera, passando per la pianura Padana e il letto del Po, l’Emilia Romagna ti saprà offrire un territorio dalle molteplici sfaccettature. Decidi di visitarla affittando uno dei rifugi Emilia Romagna con Casanellanatura.it. Non solo, dunque, cibo ma anche biodiversità e possibilità di osservare e ammirare ecosistemi differenti, grazie a due parchi nazionali, un parco interregionale, quattordici parchi regionali e quindici riserve naturali che garantiscono una varietà e una ricchezza immensa. Un patrimonio da conservare ed esplorare: ecco quindi qualche consiglio su dove andare e cosa fare quando prenoterai con noi uno dei rifugi Emilia Romagna.
Una terra ricca di attrazioni naturali
Riserva Regionale Ghirardi Coincidente con l’Oasi WWF con cui condivide anche il nome, derivata da un gruppo di edifici rurali, l’area di 370 ettari istituita nel 2010 è compresa all’interno dei territori comunali di Albareto e Borgo Val di Taro, in piena provincia parmense. Estendendosi nell’alta valle del Taro, la flora è variabile e alterna boschi di querce a castagneti, questi ultimi abbandonati da anni, terreni di montagna a prati regolarmente falciati, con una prevalenza di carpino bianco nei pressi del torrente. O ancora, la Riserva regionale Bosco di Scardavilla. Questa area protetta si colloca tra le colline forlivesi ed è possibile ammirarla passando tra un bosco-relitto, ricco di querceti e di storia, che rientra nella competenza comunale di Meldola, in cui è stato istituito il centro visite ospitato dalla chiesa del Sasso.
Non farti mancare poi la Riserva regionale Rupe di Campotrera. Questa e' tra i luoghi più affascinanti della regione per gli habitat particolari e le suggestioni cromatiche, l’area protetta nata nel 1999 nel comune di Canossa (Reggio Emilia) è caratterizzata dal massiccio roccioso di colore rossastro - per la ricchezza di ferro - e dal paesaggio brullo e scarno. Andando a concludere, questa meravigliosa regione del centro Italia ti saprà numerose bellezze naturalistiche perfette per chi come te ama stare a contatto con la natura. Il lago Santo, situato a 1507 metri sul livello del mare, è una di queste attrazioni che avrai occasione di visitare affittando uno dei nostri rifugi.
Quando visitare l'Emilia Romagna
Come dicevamo l’Emilia Romagna, è una regione di cui è impossibile non innamorarsi. È infatti capace di accontentare i gusti di chiunque, non solo con il suo tripudio di città bellissime come Bologna, Ravenna, Modena, i suoi borghi, i castelli, e le sue chicche nascosti, ma anche visitandola dall'alto degli Appennini. Per non parlare poi della varietà del cibo e del paesaggio. Basta guardare fuori da un finestrino per accorgersene. Si passa dal mare, alla pianura padana, ai colli, alle montagne. I dodici luoghi che abbiamo deciso di condividere qui sono solo alcuni dei tanti che ti permetteranno di conoscere questa terra in modo più intimo, originale e alternativo. Potrai scoprirli con delle semplici gite fuori porta oppure affittando uno dei tanti rifugi Emilia Romagna presenti sul nostro portale, qualunque sia la tua decisione quindi, siamo certi che non te ne pentirai. Cosa aspetti a partire con Casanellanatura.it?