Sfortunatamente, non abbiamo trovato nessun risultato con questa configurazione di ricerca.
Cerca più case nella natura
Sei flessibile e cerchi più risultati? Allora regola i tuoi filtri o usa la selezione flessibile della data.
È molto occupato
A causa di molto traffico, ci è voluto troppo tempo per caricare i risultati della tua ricerca. Puoi provare di nuovo in modo che possiamo mostrare le case natura disponibili che stai cercando.
Queste case nella natura si trovano nella zona di .
Rifugi nel Lazio
Un autentico patrimonio naturalistico da cui lasciarti incantare. Dai sentieri profumati del Parco Naturale dei Monti Aurunci, allo spettacolo delle scogliere di falesia del Parco Naturale dei Monti Lucretili, alla natura integra e rigogliosa del Parco Naturale dei Castelli Romani, autentico cuore verde della regione, per finire alla magia dei resti di epoca rinascimentale del Parco Regionale Valle del Treja. Un' incanto naturale da scoprire affittando uno dei nostri rifugi Lazio!
Attrazioni naturali da scoprire con rifugi Lazio
Sia che ami la montagna, che il mare, questa e' sicuramente la scelta adatta a te! Qui nel Lazio potrai visitare ben 8 parchi regionali, un autentico patrimonio naturalistico da cui lasciarti incantare con Casanellanatura.it. In primis, ti vorremmo far scoprire il Parco Naturale Bracciano - Martignano. Questo è caratterizzato da alte falesie che precipitano in gole profonde e vedute panoramiche di grande suggestione, offre innumerevoli paesaggi e colori che ti sapranno meravigliare e coinvolgere su molteplici livelli. Le alte pareti strapiombanti del Monte Bracciano, l’emergenza geologica e naturalistica più importante del centro appenninico, creano insenature e gole di rara bellezza, raggiungibili a piedi o in bicicletta. Le sue pendici sono ricoperte dalla macchia mediterranea con boschi misti di sclerofille sempreverdi e caducifoglie sul versante che si affaccia verso il nord. Proseguendo, Casanellanatura.it ti suggerisce di visitare il Parco Regionale di Veio. La vegetazione si esibisce in diverse forme, principalmente viene caratterizzata da boschi misti a quercia e carpino nero e da specie rare come il lino marittimo, il giunco, la carota delle scogliere e la splendente ginestra odorosa. Il parco e' inoltre famoso per la presenza e la migrazione di numerose specie di uccelli, tra cui il falco pellegrino, i rapaci migratori tra cui i falchi pecchiaioli e di palude oltre ad una specie molto rara: l’albanella pallida, che viene dall’Africa per poi nidificare nell’Europa dell’est.
Bellezze e rarità del Lazio
Nel Lazio potrai trovare diverse Riserve Naturali che offrono itinerari didattico-naturalistici, come l'Oasi WWF del Monumento Naturale Oasi Pian Sant’Angelo a Corchiano, in provincia di Viterbo, istituita nel 1997, la Riserva Naturale Regionale Tor Caldara e Oasi WWF, la prima area protetta istituita nel 1977 dalle autorità statali su iniziativa dell'Istituto Botanico dell'Università di Camerino. In prossimità della sorgente termale del Bagnaccio, l’area verde è stato adibita a luogo per la conservazione delle specie autoctone del Viterbese, nell’ambito di un recente progetto di conservazione della biodiversità animale e vegetale, didattica e divulgazione scientifica, volta al recupero naturalistico dell’area che presenta una vegetazione quasi esclusiva. Il parco è suddiviso in quattro aree: ambienti umidi, flora dei travertini, piante della tradizione contadina e area relax. Se prenderai un rifugio Lazio questa destinazione deve essere assolutamente sulla tua lista dei luoghi da visitare!
Quando visitare il Lazio?
Come dicevamo il Lazio e’ una regione di cui è impossibile non innamorarsi. È infatti capace di accontentare i gusti di chiunque, non solo con il suo tripudio di città bellissime come Roma, Tivoli, Civitavecchia, e Viterbo, e i suoi borghi, i castelli, e le sue chicche nascosti, ma anche visitandola dall'alto degli Appennini. Per non parlare poi della varietà del cibo e del paesaggio. Scopri questa incantevole regione con Casanellanatura.it affittando uno dei nostri rifugi Lazio. Che ne pensi?