Weekend Piemonte

Insieme contribuiamo a progetti naturalistici locali

Ulteriori informazioni

Weekend Piemonte

Un weekend in Piemonte è il modo perfetto per scoprire meglio una delle regioni più affascinanti del Nord Italia. Perfetta per passeggiare e fare sport nella natura, questa zona vanta un paesaggio molto vario, composto per lo più da montagne e colline. Poi, è una regione molto ricca sia dal punto di vista delle tradizioni, sia da quello culinario. Le proposte di Casanellanatura.it sono davvero molte: B&B, agriturismi, ville, ville con piscina, casali e bungalow, ma anche micro-case (che, in inglese, si chiamano Tiny Houses), campeggi e Glamping. Se vuoi, potrai scovare anche alcune perle, come yurte e case sull’albero! Per capire quale alloggio è più opportuno per te ed i tuoi cari (familiari, amici o dolce metà), pensa bene a cosa vuoi, ed aiutati con il menù laterale. In che tipo di ambiente vuoi stare? In un borgo oppure isolato? Vuoi una reception o una privacy assoluta? Viaggi con bambini o con un cane? Ti piacerebbe fare un salto in piscina o mangiare prodotti alimentari creati in loco? Sono tutte domande pertinenti! Poi, scegli dove andare, perché il Piemonte è una regione enorme, e in un solo weekend dovrai fare delle scelte! Per tutto il resto, è semplice: una volta trovata la struttura dei tuoi sogni, fai click su prenota, o entra in contatto con i proprietari o con noi, per eventuali dubbi ed incertezze. Il nostro servizio clienti di Casanellanatura.it sarà lieto di aiutarti!

Piemonte, una terra verde

Il Piemonte è molto amato dagli appassionati di natura e di vini. Il perché è facile da capire: tra le delicate colline delle Langhe, crescono vigneti che danno vita a vini pregiati, prodotti in aziende agricole storiche, ancora oggi situate in casolari antichi e folkloristici. Però, potrai scoprire molto di più, di questa regione magica. Nel tuo weekend in Piemonte, devi selezionare quale parte vuoi visitare. Infatti, la regione si divide in tre aree distinte: la prima, che coincide con la fascia alpina ospita le vette più elevate, perfette per escursioni, come la montagna Grensgipfel; la seconda, che è rappresentata dalla Pianura Padana, è terra metropolitana; mentre la terza è la zona delle langhe, dove le morbide colline si estendono a vista d’occhio. Quale ti piacerebbe visitare? Lo sappiamo, è difficile scegliere!

Dove andare in Piemonte?

Però, nelle Alpi o nelle colline, potrai scoprire che il Piemonte è tra le regioni più boscose del paese, ma che è terra anche di deliziosi borghi antichi, di una flora e di una fauna eccezionali. La prosperità di specie vegetali è mastodontica: dalla flora tipica della regione alpina, passa ad ospitare quella rocciosa e quella della prateria, ma anche boschi di alta e media altura (dove regnano incontrastati gli abeti, i larici, i pini e i faggi), fino a panorami con una flora caratteristica dei climi temperati (con i castagni e le querce a dominare la scena). Qui, si trova anche il Lago Maggiore, però, che gode di un microclima unico, dato dalla enormità dello specchio d’acqua, che addolcisce il freddo del Nord Italia, ed un terreno ricco di rocce silicee. Per questo, potrai vedere anche una flora di tipo mediterraneo e subtropicale, con alcune varietà particolarmente resistenti di palme. La vegetazione che attornia il bacino lacustre è per lo più di tipo mediterraneo, che si caratterizza con piante straordinarie, colorate e profumate, come i limoni, le piante di alloro, le magnolie e le camelie, le azalee ed i rododendri.

Le specie animali e vegetali che contraddistinguono la regione

La fauna è anch’essa molto varia. Dallo stambecco al camoscio, simboli del Parco nazionale del Gran Paradiso, si passa a marmotte, caprioli e lepri, volpi e scoiattoli, martore e molti volatili. Lungo il lago, invece, si trovano molte specie ittiche diverse e rare, oggi ancora importanti per l’economia e il turismo locale. Tra le specie di pesce caratteristiche del lago Maggiore potrai scorgere due tipi diversi di coregoni, bianco e blu, il pesce persico, la bottatrice, le anguille, il lavarello, il luccio, il cavedano e le alborelle.

Un weekend in Piemonte, terra di borghi e vigneti

Una vacanza, anche solo di un weekend, in Piemonte è ideale per immergersi completamente nella natura. Qui, troverai una quantità enorme di sentieri, cammini e mulattiere, adatte ai livelli di esperienza e di preparazione atletica più disparati, che passano dalle cime innevate fino alla campagna più soave, passando anche per molte riserve naturali e aree protette. Tra le cose da vedere, ci sono sicuramente i parchi nazionali e locali: il Parco nazionale del Gran Paradiso, forse il più famoso, non è il solo! Qui, troverai anche quello del Ticino e quello dell’Argentera. Tutti questi sono condivisi con le regioni circostanti. Invece, tra quelli al 100% piemontesi, ricordiamo il Parco naturale della Mandria, ex podere della famiglia reale, ai tempi della monarchia, e il Parco naturale dell’Alpe Veglia. Ognuno di questi è perfetto per fare sport e per muoversi. Dallo sci di fondo all’emozionante sci di discesa, dal bob per i bambini alla slitta, anche trainata da cani, passando dal trekking, dall’arrampicata sportiva, dall’orienteering, uno sport poco praticato in Italia, ma molto educativo e divertente, fino alla pesca sportiva a ella mountain bike, le opzioni sembrano non finire mai.

Altre destinazioni ‘’green’’ del Piemonte

Per fare un poco di turismo, invece, ti consigliamo il santuario di Oropa, che è stato inserito nella lista del patrimonio dell’UNESCO nel 2003, e che si trova tra le Prealpi Biellesi. Ne compongono la struttura una basilica di antiche origini, una costruita in tempi più moderni, un museo, una basilica imperiale, un sacro monte, perfetto per meditare, anche se non si è religiosi, o per semplicemente osservare il paesaggio, un osservatorio, una biblioteca e la famosa madonna nera, affrescata nel 1300. Molte altre sono le località e le residenze da scoprire, diffuse in tutto il territorio, che una volta era la capitale monarchica del Paese. Villa Taranto con i suoi parchi e le sue serre è una vera e propria delizia, se ami le piante rare, mentre le isole Borromee sono perfette per scoprire il Lago Maggiore da un punto di vista innovativo, diverso. Concludendo, cosa vuoi fare e vedere, nel tuo weekend in Piemonte con Casanellanatura.it? Abbiamo davvero tantissime offerte per la tua vacanza!

Il clima della regione Piemonte

Il Piemonte , pur trovandosi nel Nord Italia, vanta un clima temperato, di tipo sub-continentale, con alcune zone mediterranee, soprattutto quelle vicino a grandi specchi di acqua. Poi, man mano che si sale in montagna, nelle Alpi, il clima tende a raffreddarsi, arrivando ad essere temperato freddo. In collina ed in pianura, la stagione invernale è fredda ed umida, nebbiosa, ma poco piovosa, mentre la stagione estiva tende ad essere afosa, calda e con frequenti acquazzoni. Questi sono localizzati nella parte che si trova a nord del fiume Po, il primo in Italia per dimensioni, e che dà il nome alla Pianura Padana. La maggior parte delle piogge si vede durante le stagioni intermedie, cioè primavera ed autunno, anche con manifestazioni di carattere alluvionale. Però, la zona dell'alessandrino è la più secca, quasi arida. In inverno, offre molte possibilità per un weekend in Piemonte sulla neve, mentre le rive del Lago Maggiore, dove il clima è mediterraneo, è perfetto tutto l’anno se non si ama il freddo eccessivo. In un weekend in Piemonte, potrai davvero fare di tutto, tutto l’anno. Per qualsiasi dubbio durante la tua prenotazione, il nostro team è qui per aiutarti! Prenota adesso, non perderti questa occasione! Passa il tuo weekend in Piemonte anche in Baita Piemonte, Chalet Piemonte o Glamping Piemonte!

Seleziona la lingua
Nuovo dominio

Cari padroni di casa e ospiti, Siete stati reindirizzati al nostro sito web generale https://www.nature.house/, perché vogliamo essere in grado di assicurare contenuti di alta qualità e assistenza ai clienti. L'unico impatto per voi è che vedrete tutte le informazioni e riceverete tutte le e-mail in lingua inglese invece che nella vostra lingua madre. Il vostro profilo e le vostre prenotazioni rimangono validi. Potete ancora accedere con il vostro account esistente per gestire le vostre case e le vostre prenotazioni come siete abituati a fare. Potete trovare informazioni più dettagliate nelle FAQ. Ci scusiamo per gli eventuali disagi che questo potrebbe causare. Cordiali saluti dai Paesi Bassi, il team della Casa della Natura

Accesso
Struttura dei prezzi
Troverai la privacy nella natura! Biscotti in viaggio?

La Casa della Natura utilizza 3 tipi di cookie per rendere le tue visite online più speciali e personalizzate! Per saperne di più, leggi il nostro Informativa sui cookie.