- 5 persone
- 3 camere da letto
-
Casa nella natura a Champorcher Valle-d-Aosta, Italia
-
Casa nella natura a Saint Rhemy en Bosses Valle-d-Aosta, Italia
-
- 2 persone
- 1 camera da letto
-
Casa nella natura a Champoluc Valle-d-Aosta, Italia
-
- 6 persone
- 3 camere da letto
-
Casa nella natura a Valmartin Valle-d-Aosta, Italia
-
- 6 persone
- 2 camere da letto
-
-
Casa nella natura a Saint-Rhémy-en-Bosses Valle-d-Aosta, Italia
- 2 persone
- 1 camera da letto
-
Casa nella natura a Pila Valle-d-Aosta, Italia
- 7 persone
- 3 camere da letto
-
Casa nella natura a Pila Valle-d-Aosta, Italia
- 4 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a Gressan Valle-d-Aosta, Italia
- 7 persone
- 4 camere da letto
-
Casa nella natura a Saint-Vincent, Col de Joux Valle-d-Aosta, Italia
- 4 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a Pila Valle-d-Aosta, Italia
- 5 persone
- 2 camere da letto
-
Casa nella natura a Antagnod Valle-d-Aosta, Italia
- 6 persone
- 1 camera da letto
Sfortunatamente, non abbiamo trovato nessun risultato con questa configurazione di ricerca.
Cerca più case nella natura
Sei flessibile e cerchi più risultati? Allora regola i tuoi filtri o usa la selezione flessibile della data.
È molto occupato
A causa di molto traffico, ci è voluto troppo tempo per caricare i risultati della tua ricerca. Puoi provare di nuovo in modo che possiamo mostrare le case natura disponibili che stai cercando.
Queste case nella natura si trovano nella zona di .
Weekend in Valle d'Aosta
Un weekend in Valle d’Aosta è stupendo, se ami la montagna. Qui si trova il monte Rosa, il Cervino, il Gran Paradiso, il Gran San Bernardo, il monte Bianco… solo per fare qualche nome! Ma anche città d’arte, come Aosta e antiche terme romane, residenze estive della famiglia Savoia, musei storici, castelli, riserve naturali e molto, molto altro! La regione è, senza dubbio, la Regina delle Alpi. Con un magnifico territorio protetto da cime imponenti, costellato da maestose vette e che è, da tempi immemori, crocevia tra l’Italia e il resto dell’Europa, ospita meravigliosi percorsi naturalistici ed una natura incontaminata! Tra giardini botanici e i suoi numerosi parchi e oasi naturali, vediamo cosa puoi vedere in un weekend in Valle d’Aosta.
La fauna e la flora della Valle d’Aosta
La flora valdostana decanta la presenza di più di duemila specie diverse. Durante il tuo weekend in Valle d’Aosta, potrai vedere molte piante e fiori diversi. Infatti, le colline, che arrivano fino a 800 m, ospitano alberi da frutto e vigne, ma anche foreste di roverella e castagno. La vegetazione arborea evolve progressivamente con l'altitudine, passando dalle latifoglie a misto di betulle ed aceri montani, e poi si trasforma in piante aghifoglie. Tra queste, il raro pino cembro, il pino montano e silvestre, l'abete bianco e quello rosso. Alle maggiori altezze si trova il larice, ma non ovunque. Per esempio, nel parco del Mont Avic, la pianta più diffusa è il pino uncinato. I prati, in primavera e all’inizio della stagione estiva, sono coperti di fiori. Per esempio, di flora rupicola, con ericacee, e ginepro nano, e con molte piante di Artemisia, usato per produrre il Génépy, noto liquore valdostano. Invece, nella zona di Perloz potrai vedere anche la Peonia, stupenda in primavera.
Tra gli animali, uno dei simboli locali è lo stambecco, che è visibile solo ad alte quote, insieme al camoscio. Sono frequenti anche i cervi, il capriolo, la lince, la volpe, la marmotta e la lepre, l'ermellino, la donnola, la faina, la martora ed il tasso. Tra i volatili, il fagiano di monte e l'aquila reale, ma anche il gipeto, da poco reintrodotto.
Un weekend Valle d’Aosta, perché nella botte piccola c’è il vino buono
Questa regione è minuscola, ma piena di sorprese. Un weekend in Valle d’Aosta ti consentirà di entrare in contatto con un territorio incredibilmente ricco di bellezze naturali, storiche ed artistiche. Un territorio, quindi, che pur essendo di ridotte dimensione, regala sempre delle grandi sorprese a tutti gli innamorati della natura, 365 giorni all’anno. Se durante la stagione invernale potrai divertirti praticando ogni tipo di sport su ghiaccio e neve, durante la stagione primaverile ed estiva avrai la possibilità di vedere una natura ricca e rigogliosa. Oltre che per visitare le antiche vestigia risalente al periodo romano, la Valle d’Aosta è nota anche per offrire un incantevole panorama di castelli, boschi, terme e città. Per conoscere le usanze locali, visita il MAV- Museo dell’Artigianato Valdostano. Inaugurato nel 2009 a Villa Montana, vicino al castello di Fénis, guida i visitatori alla scoperta dell’artigianato locale e alle usanze della regione. Il museo espone suppergiù 800 oggetti, che narrano l’evoluzione dell’artigianato e della cultura locale.
Nella zona si trova anche la Riserva naturale Côte de Gargantua. Lo sperone prolungato, cioè la “côte”, viene identificato dalla leggenda come il dito mignolo del gigante Gargantua, ed ospita tante specie animali e vegetali in un contesto steppico. Poi, recati al Gran Paradiso, una montagna che supera i 4.000 metri e che è il cuore del Parco nazionale omonimo. Il Gran Paradiso è la cima più alta completamente collocata in suolo italiano ed è la patria dell’alpinismo. Due sono i percorsi consueti per arrivare alla vetta, entrambi con partenza in Valsavarenche: il primo transita per il Rifugio Chabod e il secondo per il Rifugio Vittorio Emanuele II. Per vedere da vicino gli animali, recati al Parc Animalier d’Introd. L’obiettivo di questo parco è rispettare e preservare animali propri dell’arco alpino, per esempio lo stambecco, il camoscio, la marmotta, ma anche rapaci. Gli animali sono quasi tutti liberi, e vengono organizzate giornate tematiche e sfide fotografiche per i più piccoli.
Nel villaggio omonimo, troverai un castello risalente al 1260, ma anche molti sentieri per trekking e mountain-bike. Qui, si parla il patois, un dialetto franco-provenzale comune alle tre regioni alpine ai piedi del Monte Bianco (Valle d’Aosta, Svizzera Romanda, Savoia ), ma anche francese ed italiano. Alcuni degli itinerari per passeggiate sono perfetti per essere percorsi con le ciaspole in inverno, e vicino si trovano le principali stazioni di sci alpino e nordico della Valle d’Aosta. Con i nostri appartamenti per le vacanze in Valle d'Aosta, ma anche le case sull’albero e le proposte di Glamping locali, un weekend qui sarà un sogno fatto realtà.
Il clima che troverai nel tuo weekend in Valle d’Aosta
Nonostante la minuscola estensione della regione, a causa della conformazione del territorio della Valle d’Aosta troverai molti microclimi locali piuttosto diversi. Le montagne bloccano i venti, le correnti umide, causando differenze anche a pochi chilometri di distanza. Le temperature mutano in base principalmente alla quota di altura. Più si sale, più il clima diventa di tipo alpino, con estati brevi ed inverni lunghi, che sembrano non finire mai, e con temperature che possono toccare anche i -20°C/-30°C, soprattutto sopra i 2.000 metri. Però, a fondovalle il clima è per lo più continentale, con temperature invernali che scendono pochi gradi sotto lo zero in inverno, ed estati calde. Infatti, a volte si possono superare anche i 30 gradi! Le precipitazioni sono scarse, per lo più se si confronta con altre regioni dell’arco alpino. Il perché è da ricercare nei venti, che qui sono quasi sempre di provenienza dalle regioni dell’ovest. Le vallate più interne possono essere molto secche, quasi aride. Per questo, sul territorio sono state costruite opere di canalizzazione delle acque, usate fin dal periodo medievale. Sopra i 2.500 metri s.l.m., la neve è di fatto perenne.
Il tuo weekend in montagna, in Valle d’Aosta ti sta aspettando! Prenota in uno dei nostri appartamenti vacanze, oppure scopri le più particolari case sull'albero, o datti al galmping nella valle.