- 5 persone
- 1 camera da letto
-
Casa nella natura a Tatti - Massa Marittima Toscana, Italia
Sfortunatamente, non abbiamo trovato nessun risultato con questa configurazione di ricerca.
Cerca più case nella natura
Sei flessibile e cerchi più risultati? Allora regola i tuoi filtri o usa la selezione flessibile della data.
È molto occupato
A causa di molto traffico, ci è voluto troppo tempo per caricare i risultati della tua ricerca. Puoi provare di nuovo in modo che possiamo mostrare le case natura disponibili che stai cercando.
Queste case nella natura si trovano nella zona di .
Yurta Toscana
Dalle Alpi Apuane alle spiagge della Versilia, attraversando città d'arte note in tutto il mondo come Firenze, Siena, Pisa, Arezzo ma anche borghi medievali come San Gimignano e paesaggi collinari come le tipiche Crete Senesi. Scegli come scoprire la regione. I tesori artistici e architettonici della Toscana posso essere tutti sperimenti partendo dalla vostra yurta. A partire da Firenze, sono la meta ideale di una vacanza, ma la natura offre altrettante meraviglie. Dalle dolci colline del Chianti al Monte Amiata, fino alla Maremma, le valli di Garfagnana e alle isole dell’arcipelago, diventate parco nazionale, ogni angolo del territorio merita una visita. I borghi medievali turriti, come San Gimignano, la costa della Versilia, le Crete Senesi e persino un deserto, quello di Accona, che si contrappone al verde collinare e alla ricchezza delle acque di una regione dal notevole patrimonio termale, sono solo un esempio che Casanellanatura.it vi propone.
Visita le attrazioni naturali e storiche della Toscana a partire da Firenze
Sono tantissime le attrazioni naturali e storiche di questa regione. Con una vacanza in yurta in Toscana potrete soggiornare in musei a cielo aperto, comprendendo appieno la visione di Casanellanatura.it. Tra le destinazioni più conosciute vi e’ Firenze. Il rinomato capoluogo della Toscana, legata alla famiglia de’ Medici, Firenze è stata la culla del Rinascimento e delle più significative produzioni artistiche, letterarie e scientifiche prodotte dal XIV secolo. Incoronata capitale d’Italia, seppure per un breve periodo (dal 1865 al 1871), Firenze è universalmente conosciuta come uno scrigno d’arte.
Alcune delle sue opere adornano le strade del centro e si lasciano contemplare semplicemente passeggiando per la città, dal Ponte Vecchio al Duomo su cui svetta la magnifica cupola del Brunelleschi. Gli fanno da contorno il campanile di Giotto e il Battistero, con le impareggiabili porte di bronzo. L’arte rimbalza dai palazzi alle piazze e trova la sua collocazione più prestigiosa nelle sale dei musei, dagli Uffizi al Bargello e Palazzo Pitti. In queste sedi sono custoditi capolavori di Donatello, Michelangelo, Giambologna e di molti altri artisti che hanno fatto grande non soltanto la città, ma l’intero Paese.
Firenze è attraversata dall’Arno, il fiume che ha fatto da testimone alle importanti vicende storiche che la videro diventare in epoca medievale un importante centro artistico, finanziario e commerciale. Pisa, invece, e’ terra di Guelfi e Ghibellini, è la regione dei campanilismi e degli eterni contrasti naturali. La rivalità tra Pisa e Firenze, o Pisa e Livorno, sembra risalire al 1284 quando la Repubblica Marinara di Pisa fu sconfitta da Genova nella battaglia della Meloria. Da allora, proverbi e battute tra città rivali si sono susseguiti fino ai giorni nostri. Quale scelta di soggiorno può superare quella yurta per immergersi in questo panorama fiabesco della Toscana?
Esplora il Parco dei Monti Livornesi
Il Parco dei Monti Livornesi si estende per 1.300 ettari tra i comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo, un vero e proprio polmone verde interessante anche per lo studio di fenomeni geomorfologici e formazioni geologiche. Ricco di vegetazione, di acqua e di risorse geologiche, il territorio di Rosignano costituisce una parte importante del Parco, l'ultima propaggine, quella che giunge fino al mare. Le colline, formatesi tra 15 e 20 milioni di anni fa, rappresentano un patrimonio naturalistico, storico ed ambientale di eccezionale valore, da scoprire grazie a suggestivi itinerari immersi nel verde della macchia mediterranea.
L'estensione del Parco coincide in larga parte con le rigogliose foreste demaniali della Valle Benedetta e di Montenero, ricche di corsi d'acqua a carattere torrentizio che alimentavano numerosi mulini ad acqua, di cui sono rintracciabili i resti ancora oggi. Monte Pelato, il Parco dei Poggetti, il Torrente Chioma ricco di fauna, la parte costiera compresa tra Castiglioncello e Rosignano Solvay, sono solo alcuni dei percorsi presenti in questa isola verde, dove è possibile compiere splendide escursioni. I sentieri, ideali per trekking a piedi, in mountain bike e a cavallo (lungo l'ippovia collega le principali aree protette del territorio livornese fino al Parco di Montioni), si snodano tra interessanti emergenze floristiche e formazioni vegetali, che potrete scoprire partendo dalla vostra yurta, fino alla scoperta delle tracce delle civiltà del passato, come mulini, ghiacciaie, fornaci e le splendide strutture dell'Acquedotto settecentesco di Colognole, in un'affascinante cornice naturale costituita da leccete centenarie e profumata macchia mediterranea.
Le meraviglie del Parco delle Pietre Verdi
Parco delle Pietre Verdi si trova in Valtiberina e si estende per circa 1500 ettari. II Monti Rognosi hanno una particolare morfologia: sono composti dalle ofioliti, rocce magmatiche dall’aspetto ruvido e solido, con una colorazione verde scuro che ricorda la pelle dei rettili. Si tratta di pietre molto dure, che sembrano apparentemente inospitali per qualsiasi tipo di vegetazione. La natura, però, non si lascia mai fermare dalle difficoltà, tanto che sono diverse le specie che crescono su questi terreni: tra le altre, resistono il ginepro - con esemplari centenari - l’erica e il profumato elicriso.
Una caratteristica è costituita dalla dafne odorosa, che, in tutta la Toscana, è riscontrabile solo su questi monti. Tra un arbusto e l’altro vive indisturbata anche una nutrita fauna, con piccoli roditori inseguiti da numerosi rapaci, uccelli come il picchio, ma anche mammiferi molto conosciuti come cinghiali, caprioli e gli affascinanti lupi. Vari sono i modi in cui si può scegliere di approcciarsi al Parco, magari passando dai preziosi consigli del centro visite della Riserva dei Monti Rognosi, la Fabbrica della Natura, che propone, oltre a eventi e laboratori, un’esposizione archeologica, una geologica e altre dedicate ad animali e piante. Andando a concludere, la yurta in Toscana rappresenta la perfetta combinazione di diverse tipologie di vacanza nella natura. L’offerta yurta Toscana di Casanellanatura.it vi aprira’ a tantissime soluzioni per la vostra vacanza da sogno in una delle meravigliose località della Toscana.